Branca


Chirurgia Orale

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
L'immagine rappresenta un bambino mentre va dal dentista.

Cosa studia la Chirurgia orale?

La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del cavo orale e dei tessuti circostanti. Include interventi mirati a ristabilire la salute orale e a migliorare o ripristinare la capacità masticatoria e/o del paziente.

È particolarmente indicata nei casi di estrazioni dentarie complesse, inclusi i denti del giudizio, rimozione di cisti, trattamento di granulomi, chirurgia endodontica, implantologia e gestione delle lesioni del cavo orale. Studia le alterazioni anatomiche, patologiche e traumatiche che possono compromettere la salute della bocca e delle strutture collegate.

Quando è consigliata una visita di chirurgia orale?

Questa visita specialistica è fondamentale per analizzare e trattare problematiche legate alla masticazione, alla postura, alla fonazione e, più in generale, all’equilibrio funzionale del distretto oro-facciale.

Alcune problematiche su cui interviene la chirurgia orale sono, ad esempio:

  • Estrazione dentale: rimozione di denti gravemente compromessi, inclusi denti del giudizio o inclusi, non recuperabili.
  • Chirurgia implantare: inserimento di impianti per sostituire denti mancanti, ripristinando estetica e funzione masticatoria.
  • Chirurgia endodontica: trattamenti mirati a infezioni della radice dentale, come l’apicectomia.
  • Chirurgia parodontale: gestione di malattie gengivali, rimozione di placca e tartaro e trattamento delle tasche gengivali.
  • Chirurgia rigenerativa: ricostruzione di osso mascellare o mandibolare perso a seguito di traumi, infezioni o parodontite, con materiali biocompatibili o innesti autologhi.
  • Rimozione di lesioni orali: asportazione di cisti, tumori benigni o altre lesioni dei tessuti molli della bocca.

Affidarsi allo specialista in chirurgia orale significa prendersi cura del proprio benessere quando sono presenti problematiche di bocca e distretto orale.

Come prenotare una visita odontoiatrica a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare questo tipo di prestazione con i nostri specialisti del Reparto odontoiatrico.


Se necessiti di più informazioni sull'odontoiatria chiama il numero diretto 011 19663888 o scrivi a: odonto@ricerchemediche.it.

DIRETTORE SANITARIO Reparto Odontoiatrico: Dott. Camillo Mariani - Iscr. Albo Odontoiatri Prov. di Avellino n. 495 del 16/08/2023
IRM S.r.l. - Aut. San. Reparto Odontoiatrico di Pianezza del 20/10/2025


Ogni quanto effettuare un controllo dal dentista?

Secondo le linee guida odontoiatriche, è consigliabile sottoporsi a un controllo dal dentista almeno ogni 6 mesi, anche in assenza di sintomi evidenti. Questa frequenza aiuta a monitorare la salute orale, prevenire carie e malattie gengivali e individuare eventuali problemi nelle fasi iniziali, quando i trattamenti sono meno impegnativi e più economici.

Tuttavia, la frequenza ideale può variare in base a fattori individuali. Ad esempio, persone con una predisposizione alle carie, malattie gengivali o altre condizioni specifiche potrebbero necessitare di controlli più frequenti, circa ogni 3-4 mesi. È importante consultare il proprio dentista di fiducia per determinare il piano di controllo più adatto alle proprie esigenze.


Come si svolge la visita di chirurgia orale?

La visita inizia con un’anamnesi dettagliata per raccogliere informazioni cliniche e abitudini del paziente. Segue l’esame obiettivo del cavo orale e, se necessario, vengono prescritti esami radiologici (ortopantomografia, TC Dentale Cone Beam, radiografie endorali) per valutare la situazione anatomica con precisione. In base ai risultati, lo specialista propone il piano chirurgico personalizzato illustrando i rischi, i benefici e le fasi dell’intervento.


Quanto dura la visita di chirurgia orale?

La visita gnatologica diagnostica ha una durata media di circa 30 minuti, a seconda della complessità del caso e del numero di esami integrativi necessari.


Consigli dopo un intervento di chirurgia orale

Dopo un intervento di chirurgia dentale, è essenziale seguire alcune indicazioni per favorire una guarigione rapida, ridurre il dolore e prevenire complicazioni.

  • Gestire dolore e gonfiore: assumere farmaci come prescritto; applicare ghiaccio nelle prime 24–48 ore.
  • Controllare il sanguinamento: mordere una garza sterile per 30–60 minuti; se il sanguinamento persiste contattare il medico.
  • Riposo: evitare sforzi, sport e guida nelle prime ore; limitare di parlare.
  • Alimentazione: non mangiare finché dura l’anestesia, preferire cibi freddi, morbidi o liquidi, bere molta acqua; evitare fumo, alcol e cibi caldi o duri.
  • Igiene orale: lavare delicatamente i denti, evitare la zona operata, non toccare i punti, iniziare risciacqui con acqua salata dal giorno successivo.
  • Sonno: dormire con la testa sollevata, meglio supini o sul lato opposto all’intervento.

Le buone pratiche da seguire variano da paziente e paziente e possono essere valutate dal medico.


È prevista una preparazione preliminare? Sono previste controindicazioni?

Di solito, non è richiesta una preparazione preliminare. In base al tipo di visita o intervento odontoiatrico da eseguire è consigliato portare eventuali radiografie (es. ortopanoramiche), TC, referti odontoiatrici già eseguiti. In genere, non sono previste controindicazioni per questa prestazione odontoiatrica. tuttavia, è consigliabile segnalare al professionista eventuali disturbi, farmaci in uso, abitudini come bruxismo o serramento.