Branca
Dietologia
Regime
Prep. esame
Nessuna
Referto
Immediato
Sedi
CrocettaPianezza
San Donato
Cos'è la visita dietologica?
La visita dietologica viene eseguita dal medico specialista in Dietologia e serve per diagnosticare, monitorare o definire lo stato nutrizionale e le abitudini alimentari del paziente. Quando rivolgersi a un medico dietologo? È consigliato se si desidera migliorare la propria alimentazione per motivi di salute, se si è in sovrappeso o si hanno difficoltà nel perdere peso. Inoltre se si soffre di malattie come il diabete o cardiovascolari o se si vogliono gestire intolleranze alimentari.
La visita si rivolge a persone con disturbi alimentari, sovrappeso, obesità, malattie metaboliche come il diabete o a chi vuole semplicemente migliorare la propria salute.
Quando sottoporsi a un visita dietologica?
La visita dietologica ha lo scopo di individuare le possibili cause del problema alimentare e di stabilire una terapia nutrizionale di durata variabile che può includere educazione alimentare, diete ed eventuale terapia farmacologica.
Obesità, sovrappeso, ipertensione e diabete rappresentano un importante fattore di rischio per l’insorgenza di gravi problemi di tipo cardiologico, vascolare, osteo-articolare e oncologico. Le cattive abitudini alimentari, la sedentarietà, l’abuso di alcool e fumo possono determinare l’insorgere di queste patologie ma, a volte, l’origine può attribuirsi a disfunzioni metaboliche. Esistono infatti predisposizioni soggettive legate ad alterazioni nella secrezione di sostanze endogene come gli ormoni, che intervengono nella gestione delle riserve energetiche del corpo. Per questo, durante la visita, il medico dovrà abbinare un’approfondita anamnesi del paziente ad eventuali esami clinici di laboratorio.
Successivamente alla prima visita, sarà necessario un controllo periodico con frequenza prestabilita in funzione della criticità del problema, che permetta una aderenza completa fra i cambiamenti in atto del paziente e la terapia associata.
Come prenotare una visita dietologica a Torino e Pianezza?
Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Dietologia.
Dieta e regime alimentare: quali differenze?
Il termine "dieta" deriva dal greco "dìaita" che significa "stile di vita". In senso stretto si riferisce a ciò che una persona mangia e beve quotidianamente, indipendentemente dallo scopo. Nell'uso comune, tuttavia, la dieta viene spesso associata a un piano alimentare temporaneo mirato a un obiettivo specifico come il calo di peso o migliorare le performance atletiche.
L'espressione regime alimentare, invece, è più ampia e indica un'organizzazione consapevole e duratura delle abitudini alimentai. Si riferisce a uno stile alimentare adottato a lungo termine, bilanciato e adatto al proprio stile di vita, senza implicare necessariamente obiettivi ristretti. Lo scopo è quello di mantenere un buono stato di salute.
Come si svolge la visita dietologica?
La visita dietologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui sono raccolte le informazioni sullo stato di salute del paziente, la storia clinica per individuare eventuali fattori di rischio ed eventuale sintomatologia.
In genere, il medico esegue un esame obiettivo basato su alcuni parametri come il peso corporeo, l'indice di massa corporea (BMI) e la composizione corporea, talvolta con l'ausilio di strumenti come la plicometria o il bioimpedenziometro per misurare massa grassa e massa magra.
Il dietologo, in base alle informazioni raccolte effettua una diagnosi con inquadramento metabolico e propone un piano alimentare personalizzato.
Quanto dura una visita dietologica?
La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici o trattamenti.
La visita prevede una preparazione preliminare?
Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione. È consigliato portare eventuali esami precedenti e /o referti medici.