Che funzione svolgono i reni?
Oltre l'attività filtrativa i reni sintetizzano l'eritropoietina (ormone che favorisce la produzione del globuli rossi) e la renina (enzima con un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione sanguigna). Inoltre, rendono attiva la vitamina D introdotta nell'organismo tramite l'esposizione al sole e l'assunzione alimentare, fondamentale per l'assorbimento del calcio.
Come si svolge la visita nefrologica?
La visita nefrologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui al paziente viene chiesto di descrivere i sintomi e, in generale, sono raccolte le informazioni sullo stato di salute generale e su eventuali fattori di rischio. Inoltre, durante la visita possono essere prescritti degli esami ematochimici e urinari e/o altri accertamenti.
Quanto dura una visita nefrologica?
La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.
La visita prevede una preparazione preliminare?
Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.