Branca


Nefrologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
Una paziente ha male ai reni. La visita nefrologica è utile a curare i reni.

Cos'è la visita nefrologica?

La visita nefrologica viene eseguita dal medico specialista in Nefrologia e serve per diagnosticare e monitorare le patologie a carico dei reni. Di norma, è consigliato di rivolgersi al medico nefrologo se dalle analisi del sangue risultano valori alterati (proteinuria, creatininemia, azotemia), in presenza di sangue nelle urine o per indagare sintomi che possono essere riferiti a un malfunzionamento renale.

I reni sono due organi dell'apparato urinario che hanno la funzione di filtrare il sangue e, attraverso le urine, consentire all'eliminazione delle sostanze di scarto.

Quando sottoporsi a una visita nefrologica?

La visita nefrologica è utile per diagnosticare e curare le principali patologie renali, come insufficienza renale (acuta o cronica), infezioni delle vie urinarie, calcolosi renale, cisti renali, glomerulonefriti, tumori del rene e delle vie urinarie.

Di norma, le patologie principali che può trattare il medico nefrologo sono, ad esempio:

  • insufficienza renale (che può essere acuta o cronica);
  • calcoli renali;
  • tumore al rene;
  • ipertensione arteriosa;
  • rene policistico;
  • nefropatia diabetica;
  • idronefrosi;
  • glomerulonefrite;
  • nefrite.

In particolare, una visita con il medico nefrologo è consigliata ai pazienti diabetici, in quanto un elevato tasso di glicemia alta può determinare un deterioramento progressivo dei reni.

Come prenotare una visita nefrologica Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Nefrologia. 


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Che funzione svolgono i reni?

Oltre l'attività filtrativa i reni sintetizzano l'eritropoietina (ormone che favorisce la produzione del globuli rossi) e la renina (enzima con un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione sanguigna). Inoltre, rendono attiva la vitamina D introdotta nell'organismo tramite l'esposizione al sole e l'assunzione alimentare, fondamentale per l'assorbimento del calcio.

Come si svolge la visita nefrologica?

La visita nefrologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui al paziente viene chiesto di descrivere i sintomi e, in generale, sono raccolte le informazioni sullo stato di salute generale e su eventuali fattori di rischio. Inoltre, durante la visita possono essere prescritti degli esami ematochimici e urinari e/o altri accertamenti.


Quanto dura una visita nefrologica?

La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.


La visita prevede una preparazione preliminare?

Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.