Come si svolge la visita oculistica?
La visita oculistica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui al paziente viene chiesto di descrivere i sintomi e, in generale, sono raccolte le informazioni sullo stato di salute generale e su eventuali fattori di rischio. L’oculista effettua un esame accurato di tutte le strutture dell’occhio sia esterne che interne. Inoltre, effettua una valutazione dell’acuità visiva con test specifici e osserva la funzionalità della pupilla. Inoltre, se necessario può misurare la pressione interna dell’occhio (solitamente nei soggetti con più di 40 anni). Durante la visita oculistica il medico può effettuare anche una serie di esami specifici per osservare la retina e il nervo oculare.
Quanto dura una visita oculistica?
La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.
La visita prevede una preparazione preliminare?
In genere, per la visita oculistica non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione. Ad esempio, potrebbe essere richiesto al paziente di presentarsi anticipatamente di 20-30 minuti per la dilatazione della pupilla (tramite collirio). Oppure potrebbe essere richiesto di presentarsi accompagnato datosi che con la dilatazione pupillare la vista risulta sfuocata per circa 30 minuti.