Branca
Conservativa ed endodonzia
Regime
Prep. esame
Nessuna
Sedi
Pianezza
Visita odontoiatrica: cos’è e a cosa serve?
La visita odontoiatrica rappresenta il punto di partenza fondamentale per la prevenzione e il trattamento delle malattie del cavo orale. L’odontoiatria è la disciplina medica che si occupa dello studio, della diagnosi, della prevenzione e della cura di denti, gengive, osso alveolare e tessuti associati. La visita permette di valutare lo stato di salute orale, identificare problemi nascosti e pianificare interventi mirati per prevenire complicazioni future.
Quando interviene l'odontoiatria?
Durante la visita, il medico odontoiatra effettua un esame clinico completo dei denti, delle gengive e dei tessuti circostanti. Principali interventi odontoiatrici in base alle patologie sono:
- Carie dentale: otturazioni, intarsi o restauri più complessi.
- Parodontite e gengivite: detartrasi professionale, levigatura radicolare, terapie parodontali chirurgiche o non chirurgiche.
- Malocclusioni e disallineamenti dentali: trattamenti ortodontici tradizionali o invisibili, apparecchi fissi o rimovibili.
- Denti mancanti o danneggiati: protesi fisse, mobili o impianti dentali.
- Estetica dentale: sbiancamento, faccette estetiche, rimodellamento dentale.
- Patologie più complesse: endodonzia per devitalizzazioni, chirurgia orale per estrazioni complesse o correzioni ossee.
Al termine della visita, il medico odontoiatra può stilare un piano terapeutico personalizzato, indicando tempi, priorità e modalità di intervento, garantendo un percorso di cura efficace e mirato alle esigenze del paziente.
Come prenotare una visita odontoiatrica a Pianezza?
Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare questo tipo di prestazione con i nostri specialisti del Reparto odontoiatrico.
Se necessiti di più informazioni sull'odontoiatria chiama il numero diretto 011 19663888 o scrivi a: odonto@ricerchemediche.it.
DIRETTORE SANITARIO Reparto Odontoiatrico: Dott. Camillo Mariani - Iscr. Albo Odontoiatri Prov. di Avellino n. 495 del 16/08/2023
IRM S.r.l. - Aut. San. Reparto Odontoiatrico di Pianezza del 20/10/2025
Ogni quanto effettuare un controllo dal dentista?
Secondo le linee guida odontoiatriche, è consigliabile sottoporsi a un controllo dal dentista almeno ogni 6 mesi, anche in assenza di sintomi evidenti. Questa frequenza aiuta a monitorare la salute orale, prevenire carie e malattie gengivali e individuare eventuali problemi nelle fasi iniziali, quando i trattamenti sono meno impegnativi e più economici.
Tuttavia, la frequenza ideale può variare in base a fattori individuali. Ad esempio, persone con una predisposizione alle carie, malattie gengivali o altre condizioni specifiche potrebbero necessitare di controlli più frequenti, circa ogni 3-4 mesi. È importante consultare il proprio dentista di fiducia per determinare il piano di controllo più adatto alle proprie esigenze.
Cos'è la carie?
La carie è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto e dentina), causata principalmente dall’azione dei batteri presenti nella placca, che si nutrono di zuccheri. Se non trattata, può progredire fino alla polpa dentale, causando dolore e infiammazione. Nella maggior parte dei casi, una corretta igiene orale resta la prima forma di prevenzione.
Il percorso terapeutico prevede l’asportazione della parte infetta e la sostituzione con materiali da restauro altamente resistenti e invisibili. Nei casi più estesi, si utilizzano ricostruzioni personalizzate: faccette estetiche in ceramica per i denti frontali e intarsi per premolari e molari. Grazie a queste tecniche, il dente recupera la sua piena funzionalità e un aspetto naturale, senza compromettere la struttura sana residua.
Come si svolge la visita odontoiatrica?
Durante la visita odontoiatrica, il dentista esegue un esame clinico accurato dei denti, delle gengive e delle mucose orali, spesso supportato da radiografie o altre indagini diagnostiche. Il professionista valuta anche l’occlusione e la funzionalità della masticazione, rilevando eventuali segni di patologie o problematiche estetiche.
Quanto dura la visita odontoiatrica?
La visita odontoiatrica generalmente dura tra i 30 e i 40minuti, a seconda della complessità del caso e delle eventuali indagini diagnostiche necessarie.
Al termine della visita, il dentista può proporre interventi mirati come pulizia dentale professionale, otturazioni, trattamenti parodontali, sbiancamento o correzione ortodontica. In caso di patologie più complesse, viene elaborato un piano terapeutico personalizzato che definisce tempi, modalità e priorità degli interventi.
È prevista una preparazione preliminare? Sono previste controindicazioni?
Di solito, non è richiesta una preparazione preliminare. In base al tipo di visita o intervento odontoiatrico da eseguire è consigliato portare eventuali radiografie (es. ortopanoramiche), TC, referti odontoiatrici già eseguiti. In genere, non sono previste controindicazioni per questa prestazione odontoiatrica. tuttavia, è consigliabile segnalare al professionista eventuali disturbi, farmaci in uso, abitudini come bruxismo o serramento.
In caso l'intervento odontoiatrico preveda anestesia locale, segnalare al medico eventuali allergie o reazioni a farmaci anestetici per garantire la massima sicurezza durante il trattamento.
