Branca


Pedodonzia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
L'immagine rappresenta un bambino mentre va dal dentista.

Cosa studia la Pedodonzia?

La pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, è la branca dell'odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini, dalla nascita all'adolescenza. Derivante dal greco "país" (bambino) e "odous" (dente), questa disciplina si concentra sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie dentali infantili, considerando le specifiche esigenze fisiologiche e psicologiche dei piccoli pazienti.

Quando è necessario il controllo ai denti?

Un controllo ai denti nei bambini è consigliato in momenti chiave della crescita per prevenire problemi da adulti e favorire una buona salute orale in tutte le fasi dello sviluppo.

Di norma, il primo controllo precoce si effettua già intorno all’anno di età o quando compaiono i primi dentini da latte, per valutare lo sviluppo e dare ai genitori indicazioni su igiene e alimentazione.

I controlli periodici andrebbero eseguiti ogni 6–12 mesi, per monitorare la crescita dei denti da latte e permanenti, individuare carie precoci e intercettare problemi gengivali. Inoltre, il controllo è fondamentale in corrispondenza delle fasi di crescita e della permuta dentale (intorno ai 6–7 anni) e nel periodo adolescenziale, quando iniziano a stabilizzarsi i denti permanenti e possono comparire malocclusioni. Il controllo ai denti è importante anche per analizzare e trattare problematiche legate alla masticazione, alla postura, alla fonazione e, più in generale, all’equilibrio funzionale del distretto oro-facciale.

Principali patologie a carico dei bambini

Le principali problematiche trattate dalla pedodonzia includono:

  • Carie dentale: deterioramento dei denti causato da batteri;
  • Sindrome da biberon: grave forma di carie nei denti da latte, spesso associata all'uso prolungato del biberon con liquidi zuccherati;
  • Pulpite: infiammazione della polpa dentale;
  • Ascesso dentale: accumulo di pus dovuto a infezione;
  • Malocclusioni: disallineamento dei denti e delle arcate dentali;
  • Traumi dentali: lesioni ai denti causate da incidenti o cadute.

Come prenotare una visita odontoiatrica a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare questo tipo di prestazione con i nostri specialisti del Reparto odontoiatrico.


Se necessiti di più informazioni sull'odontoiatria chiama il numero diretto 011 19663888 o scrivi a: odonto@ricerchemediche.it.

DIRETTORE SANITARIO Reparto Odontoiatrico: Dott. Camillo Mariani - Iscr. Albo Odontoiatri Prov. di Avellino n. 495 del 16/08/2023
IRM S.r.l. - Aut. San. Reparto Odontoiatrico di Pianezza del 20/10/2025


Ogni quanto effettuare un controllo dal dentista?

Secondo le linee guida odontoiatriche, è consigliabile sottoporsi a un controllo dal dentista almeno ogni 6 mesi, anche in assenza di sintomi evidenti. Questa frequenza aiuta a monitorare la salute orale, prevenire carie e malattie gengivali e individuare eventuali problemi nelle fasi iniziali, quando i trattamenti sono meno impegnativi e più economici.

Tuttavia, la frequenza ideale può variare in base a fattori individuali. Ad esempio, persone con una predisposizione alle carie, malattie gengivali o altre condizioni specifiche potrebbero necessitare di controlli più frequenti, circa ogni 3-4 mesi. È importante consultare il proprio dentista di fiducia per determinare il piano di controllo più adatto alle proprie esigenze.


Come si svolge la visita pedodontica?

La visita di pedodonzia, o ortodonzia pediatrica, si articola in diverse fasi che partono dall'anamnesi del bambino. Il medico, infatti, raccoglie informazioni mediche e familiari del bambino, eventuali malocclusioni, abitudini alimentari o digrignamenti notturni. Segue l'esame clinico in cui si valuta lo stato di denti, gengive e mucose orali. Il medico, se necessario, può prescrivere eventuali esami  radiografici per esaminare nel dettaglio la struttura dentale interna. Infine, viene programmato il piano terapeutico e vengono dati importanti consigli di igiene orale  ( es, insegnamento delle corrette tecniche di spazzolamento e abitudini alimentari adeguate).


Quanto dura la visita ortodontica per i bambini?

La visita pedodontica ha una durata media di circa 30 minuti, a seconda della complessità del caso e del numero di esami integrativi necessari.


È prevista una preparazione preliminare? Sono previste controindicazioni?

Di solito, non è richiesta una preparazione preliminare. In base al tipo di visita o intervento odontoiatrico da eseguire è consigliato portare eventuali radiografie (es. ortopanoramiche), TC, referti odontoiatrici già eseguiti. In genere, non sono previste controindicazioni per questa prestazione odontoiatrica. tuttavia, è consigliabile segnalare al professionista eventuali disturbi, farmaci in uso, abitudini come bruxismo o serramento.