Come si svolge la visita urologica?
La visita urologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui al paziente viene chiesto di descrivere i sintomi e, in generale, sono raccolte le informazioni sullo stato di salute generale e su eventuali fattori di rischio. Di norma, la seconda parte dell'esame varia può includere la palpazione del basso addome e l'osservazione dei genitali esterni (per l'uomo) o un esame pelvico esterno (per la donna). In base ai risultati della visita, il medico urologo può prescrivere eventuali e ulteriori accertamenti come l'esame delle urine, uroflussometria o ecografia dell'apparato urinario e genitale.
Quanto dura una visita urologica?
La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.
La visita prevede una preparazione preliminare?
In genere, per la visita urologica non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.