Il Walking test è un test che viene effettuato a scopo diagnostico per valutare la capacità di esercizio fisico, che è indice dell'efficienza del sistema respiratorio, cardiovascolare e dell'intero organismo.
Il test viene effettuato facendo camminare, generalmente per 6 minuti, il paziente lungo un corridoio. Il soggetto che esegue il Walking test è invitato a camminare alla velocità preferita in base alle proprie possibilità, anche, dove necessario, utilizzando un bastone o stampella, in modo da riprodurre fedelmente un’attività fisica moderata proporzionata alle possibilità della persona, potendo anche, se ritenuto opportuno, interrompere la marcia per poi riprenderla. Durante la camminata viene applicato al paziente un cardiofrequenzimetro ed un saturimetro per monitorare la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno del sangue.
Gli stessi parametri verranno rilevati successivamente ad un periodo di riposo prestabilito (di solito 10 minuti).
Lo specialista prenderà nota delle soste effettuate, dei tempi di recupero, e della distanza totale percorsa. Annoterà inoltre la percezione della fatica accusata dal paziente, la frequenza cardiaca e respiratoria e la saturazione del sangue, in modo da avere un quadro completo che descriva la risposta del corpo all’attività fisica praticata.