RADIOLOGIA DIGITALE: dalla medicina all’arte
RADIOLOGIA DIGITALE: dalla medicina all'arte
Cos'è la Radiologia Digitale e quali vantaggi offre?
Tempo di lettura: 3 minuti
La Radiologia Digitale (RD) è una delle evoluzioni più recenti nel campo della Diagnostica per immagini. La RD offre vantaggi rispetto alla radiografia tradizionale basata su pellicola. Le tecnologie digitali permettono di acquisire, elaborare, archiviare e trasmettere immagini radiologiche con maggiore efficienza e qualità. Tra i suoi vantaggi troviamo:
- Acquisizione e Visualizzazione immediata: le immagini catturate sono disponibili da subito per il radiologo o il medico curante, riducendo i tempi di ricevuta del referto.
- Qualità dell'immagine: può essere migliorata grazie al digitale, ad esempio nell'ingrandire i dettagli o per regolare la luminosità, permettendo una diagnosi più accurata.
- Archiviazione: le radiografie digitali possono essere facilmente archiviate e possono essere consegnate al paziente sia in forma stampata che su CD.
- Consultazione e Diagnosi a distanza: uno dei vantaggi della Radiologia Digitale è che permette al medico di consultare il referto a distanza e di condividerlo con altri specialisti, aumentando l'accuratezza della diagnosi.
- Maggiore sicurezza per i pazienti: rispetto alle tecniche tradizionali, la radiologia digitale crea immagini di qualità migliore con una bassa dose di radiazioni; tale aspetto la rendere adatta e sicura nei pazienti pediatrici e nei pazienti che necessitano di esami ripetuti in breve tempo.
Breve storia della Radiologia
Dalla medicina all'arte
In generale, la Radiologia è la branca della medicina che utilizza Raggi X e altre tecnologie per produrre immagini dettagliate delle strutture interne del corpo umano.
Nata nel fermento scientifico di fine Ottocento, la Radiologia è legata alla scoperta dei Raggi X e al fisico tedesco Wilhelm Röntgen. Infatti, nel 1895, lo scienziato produsse la prima radiografia mai scattata alla mano sinistra di sua moglie Anna, che mostrava chiaramente le falangi e l'anello di matrimonio. Per la scoperta, Röntgen ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1901, pochi anni prima che la tecnica radiologica iniziasse a diffondersi in campo medico.
Rispetto agli inizi, la Radiologia moderna sfrutta tecniche avanzate, consentendo di ridurre al minimo l'esposizione alle radiazioni sia per i pazienti che per i medici. Infatti, le macchine sono dotate di schermi di protezione, i protocolli di sicurezza sono rigorosi e le tecniche si sono sviluppate per massimizzare i benefici per il paziente riducendo i rischi.
La medicina non è il solo campo di utilizzo dei Raggi X. Infatti, in altri campi, tra cui lo quello artistico, si ricorre alle radiografie. Ad esempio, per identificare materiali originali o per studiare come sono applicati gli strati di colore su tela. Inoltre, per analizzare l'uso di pigmenti metallici i restauratori possono sottoporre un quadro alla tecnica radiografica. In generale, il restauro delle opere d'arte beneficia di questa tecnica per pianificare interventi mirati e preservare l'integrità storica dell'opera.
Nel 2017 al Palazzo Reale di Milano, è stata presentata una mostra dedicata alle opere di Caravaggio contenente sia alcuni capolavori del maestro che le rispettive immagini radiografiche. Le immagini sono state in grado di mostrare al pubblico come furono realizzate le opere, pennellata su pennellata.
Quali servizi radiologici offriamo a Torino e Pianezza?
La Radiologia Digitale di IRM
Nelle nostre sedi IRM di Pianezza e Torino Crocetta è possibile effettuare esami di Radiologia tradizionale con tecnica digitale a: torace, sistema scheletrico ed articolare, addome, parti molli. Questo tipo di esami è indolore e non invasivo e permette di rilevare nel paziente danni causati da fratture o infortuni, masse nei tessuti molli o altre malattie.
In generale, l'esame radiologico si suddivide in:
- Preparazione: varia in base al tipo di esame da effettuare e all'area del corpo da diagnosticare. Ad esempio, per radiografie all'addome è richiesta una preparazione specifica (consultabile qui), come digiunare prima di presentarsi all'esame.
- Posizionamento: il paziente è fatto accomodare su un tavolo o, in alcuni casi, in piedi, a seconda dell'area del corpo da esaminare. Il Tecnico Radiologo aiuta il paziente a mettersi nella posizione corretta per ottenere le migliori immagini possibili.
- Acquisizione della radiografia: il Tecnico Radiologo aziona la macchina a Raggi X che in pochi minuti crea un'immagine delle strutture interne del corpo. In alcuni casi, potrebbero essere necessarie immagini effettuate da più angolazioni.
- Monitoraggio e protezione: Durante l'esame il tecnico indossa dispositivi di protezione per limitare l'esposizione ai Raggi X, mentre il paziente riceve solo la minima dose necessaria e, a seconda dell'esame, può utilizzare scudi protettivi (come grembiuli di piombo).
- Interpretazione delle immagini: dopo l'esame, le immagini radiologiche sono inviate a un Medico Radiologo che redige un referto. Al paziente, invece, il referto piò essere consegnato sia in forma fotografica che su CD.
Come ritirare il referto?
Durante la fase di accettazione del paziente, viene comunicata la data di ritiro del referto (disponibile in circa 4-5 gg. lavorativi dalla data dell'esame). Se il paziente è impossibilitato al ritiro può delegare un'altra persona firmando l'apposita delega presente in fattura o richiedere l'invio postale.
"Dentro Caravaggio", «Arte.it», 2018.
"Capire la radiologia: le basi della diagnostica per immagini", Herring W., Giovagnoni A., Piccin-Nuova Libraria, 2020.
Quali servizi di radiologica diagnostica puoi prenotare?
In IRM eroghiamo esami di radiologia digitale effettuati nel nostro reparto di Diagnostica per immagini.