Una donna in città si pulisce il viso dallo smog. Lo smog in città può provocare dermatiti.

SOTTO QUESTO SMOG: prevenzione dermatologica in città

SOTTO QUESTO SMOG: prevenzione dermatologica in città

Incidenza dell'inquinamento sulla salute della pelle

Tempo di lettura: 2 minuti


Negli ultimi anni, è emersa sempre più chiaramente la relazione tra la qualità dell'aria e la salute della pelle. In particolare, per le persone che soffrono di dermatite atopica l'inquinamento atmosferico in città può rappresentare un problema. Gli esperti della Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) hanno sottolineato come l'inquinamento atmosferico, incluso lo smog, possa aggravare la dermatite atopica in categorie vulnerabili come neonati e soggetti ipersensibili.

Questa patologia infiammatoria cronica altera la barriera cutanea, aumentando la permeabilità della pelle a sostanze irritanti e allergizzanti. Secondo gli studiosi, il contatto costante e l'esposizione allo smog può intensificare lo stress ossidativo sulla pelle. Questo causa un aumento dei radicali liberi e compromette ulteriormente la barriera cutanea. Gli inquinanti atmosferici, infatti, come ossidi di azoto, ozono e idrocarburi policiclici aromatici, possono aggravare i sintomi della dermatite atopica, peggiorando il prurito, la secchezza e l'irritazione.

Una ricerca dell'Istituto sulla Salute Ambientale di Singapore (NEA Singapore) ha evidenziato un aumento di circa il 10% delle visite dermatologiche a livello nazionale durante i periodi dell'anno in cui l'inquinamento è maggiore. Nel periodo invernale, infatti la qualità dell'aria peggiora drasticamente. Da novembre a marzo, negli strati atmosferici si crea una sorta di coperchio d'aria calda, che trattiene le sostanze inquinanti in prossimità del suolo, conducendo a una cattiva qualità dell'aria.

Cos'è lo Smog?

Il termine "smog" è una combinazione delle parole inglesi smoke (fumo) e fog (nebbia) e fu coniato nell'Ottocento per descrivere la nebbia inquinata nelle aree urbane della prima industrializzazione inglese. Questa sorta di fumo nero fu osservato nella Londra del XIX secolo, quando l'uso intensivo del carbone nelle industrie produceva enormi quantità di sostanze inquinanti. Proprio durante l'inverno, la combinazione di fumo e nebbia creava una densa coltre grigia che oscurava la città e riduceva la visibilità. Inoltre, le sostanze nocive nell'aria causavano problemi respiratori alla popolazione.

Ad oggi, lo smog è considerato un pericoloso nemico della salute pubblica e del benessere ambientale. Nelle città di tutto il mondo, in particolare quelle con alti livelli di inquinamento industriale e dei veicoli, è tra le principali cause di problemi respiratori, cardiovascolari e dermatologici della popolazione.

Dermatite atopica e ambiente

La pelle affetta da dermatite atopica ha una funzione protettiva alterata e, per questo, è particolarmente vulnerabile agli inquinanti. Il danno che può essere provocato dall'esposizione allo smog comporta un incremento della perdita d'acqua attraverso l'epidermide, rendendo la pelle meno capace di trattenere l'idratazione. Questo peggiora i sintomi della dermatite, favorendo l'infiammazione  e i danni cellulari.

Anche gli incendi, che negli ultimi anni sono diventati un fenomeno più frequente che in passato, possono aggravare i sintomi della dermatite, perché nell'aria viene rilasciata una quantità notevole di monossido di carbonio e particelle derivanti dalla combustione. Inoltre, queste sostanze possono restare nell'aria circostante anche per settimane dopo che l'incendio è stato estinto.

Come proteggere la pelle in ambienti inquinati?

Per chi vive in aree ad alta esposizione agli agenti inquinanti è essenziale adottare misure di protezione per la pelle, specialmente per chi soffre di dermatite atopica. In generale, i dermatologi possono consigliare l'uso di prodotti che rafforzano la funzione barriera cutanea, come i cosiddetti filtri minerali (fluidi o creme) che creano una protezione contro le particelle dannose.

È importante fare una doccia alla sera per rimuovere i residui dello smog su pelle e cuoio capelluto, seguita da un'applicazione di idratanti ipoallergenici che aiutino a ristabilire la barriera cutanea naturale.

Includere vitamine e antiossidanti nella dieta (vitamina C, vitamina E, etc.) può aiutare a combattere i danni da radicali liberi e a sostenere la salute della pelle.

Inoltre è consigliato di limitare lavaggi frequenti e l'uso di detergenti aggressivi, evitando di sfregare la pelle per asciugarla. Indossare abiti in fibre naturali e non sintetici e utilizzare filtri anti-particolato negli impianti di condizionamento domestico può contribuire a mantenere un ambiente più salutare in casa.

Visita dermatologica per diagnosi e trattamento delle dermatiti

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle e, nella maggior parte dei casi, si presenta con prurito e diverse manifestazioni cutanee fra le quali eritema, papule-vescicole, lichenificazione, secchezza cutanea.

Sebbene le precauzioni contro lo smog e gli agenti atmosferici possono essere utili per limitare i sintomi, una visita dermatologica approfondita è consigliata sia nei casi più lievi, per prevenire l'aggravarsi dei sintomi, che nei casi sintomatologici più acuti.

Infatti, nei casi acuti il prurito da dermatite atopica può essere molto fastidioso e per alleviare o spegnere l'infiammazione possono essere prescritte creme al cortisone. In presenza di complicazioni infettive può essere associata anche una terapia antibiotica.

Durante una visita dermatologica, il medico è in grado di individuare l'entità della patologia, differenziarla da altre forme di eczema o allergie e stabilire il trattamento più adatto al tipo di pelle del paziente. Una diagnosi accurata permette di pianificare trattamenti a breve o a lungo termine come, ad esempio, uso di creme specifiche o corticosteroidi per ridurre l'infiammazione cutanea.

La visita periodica aiuta a monitorare l'andamento della dermatite, adeguare la terapia in corso e sviluppare routine di cura della pelle per ridurre l'incidenza di flare-up (riacutizzazione).


"Nemico smog per bimbi e anziani, Sos pelle e cuore", «Segreteria SIDeMaST», 20/12/2015. <https://www.sidemast.org/blog/nemico-smog-per-bimbi-e-anziani-sos-pelle-e-cuore>.

"Air Quality. Air quality in Singapore", «National Enviroment Agency», 2022.

Come prenotare una visita dermatologica nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi di dermatologia, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Torino e Pianezza puoi prenotare visite dermatologiche e altri servizi per la cura della tua pelle.