Due persone che si tengono per mano con un nastro rosso attorno ai polsi.

WORLD AIDS DAY 2024: giornata mondiale contro l’HIV

WORLD AIDS DAY 2024: giornata mondiale contro l'HIV

WORLD AIDS DAY 2024: giornata mondiale contro l'HIV

Un evento globale sull'accesso alle cure contro l'AIDS: "Take the rights path: My health, my right!"

Tempo di lettura : 2 minuti


La Giornata mondiale contro l'HIV, celebrata il 1° dicembre, è un appuntamento importante di riflessione e sensibilizzazione sulla lotta al virus dell'AIDS. Dal 1988, questa iniziativa promossa dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) mira a combattere lo stigma associato all'HIV e a sostenere la ricerca e l'accesso universale alle cure.

In Italia, iniziative come la campagna LoveRED della Croce Rossa Italiana offrono test rapidi gratuiti, attività educative e distribuzione di preservativi in scuole, università e piazze. Inoltre, vengono condivisi progressi scientifici per sottolineare che, nonostante i successi, resta ancora molto da fare nella lotta globale contro l'HIV.

Cos'è l'HIV? Quanto sono importanti gli esami di laboratorio per la diagnosi?

L'HIV (Virus dell'Immunodeficienza Umana) è un retrovirus che colpisce il sistema immunitario, in particolare i lifociti T CD4+, indebolendo  progressivamente le difese dell'organismo e aumentando la vulnerabilità a infezioni opportunistiche e tumori. È il virus responsabile della Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), lo stadio più avanzato dell'infezione. L'HIV è stato identificato per la prima volta nel 1983 dai ricercatori Barrè-Sinoussi e Montagnier presso l'Istituto Pasteur di Parigi, Da allora, la ricerca ha compiuto passi significativi portando allo sviluppo di terapie antiretrovirali che hanno trasformato l'infezione in una condizione cronica gestibile.

A livello globale, nel 2022 si sono registrate 1,3 milioni di nuove infezioni da HIV, con un'incidenza maggiore nell'Africa Sub-Sahariana e un preoccupante aumento nei Paesi esteuropei. In Italia, il 2022 ha visto circa 2000 nuove diagnosi. La trasmissione avviene principalmente per via eterosessuale (43%), seguita da quella omosessuale per gli uomini e quella associata all'uso di droghe per via endovenosa. La disponibilità di farmaci antiretrovirali e della profilassi pre-esposizione (PrEP), ora rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale, ha significativamente migliorato la qualità della vita dei pazienti e ridotto le nuove infezioni.

Quali sono i test diagnostici?

La diagnosi dell'HIV si basa principalmente su test specifici che rilevano la presenza di anticorpi anti-HIV o del virus stesso nel sangue.

Gli esami di laboratorio sono cruciali non solo per la diagnosi dell'HIV, ma anche per il monitoraggio della malattia e la gestione terapeutica. Dopo la diagnosi iniziale, esami come il conteggio dei linfociti T CD4+ e la carica virale plasmatica forniscono informazioni sulla progressione dell'infezione e sull'efficacia del trattamento antiretrovirale. Un conteggio dei CD4+ basso o una carica virale elevata indicano un sistema immunitario compromesso, necessitando interventi terapeutici mirati.

I test sierologici, sono ampiamente utilizzati e disponibili in molte strutture sanitarie. Recentemente, i test di quarta generazione, in grado di rilevare simultaneamente gli anticorpi e l'antigene p24 del virus.


"World AIDS Day 2024", «Ecdceuropa.eu», European Centre for Disease Prevention and Control, 1/12/2024.

"Oxford Manuale di medicina clinica", Wilkinson I.B. et. al., Ed. Edra, X ed., 2019.

Come prenotare una visita nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Torino e Pianezza puoi prenotare visite e servizi specialistici.