Nonno e nonna felici con bambino su un prato verde.

LE FASI DELLA VITA: visite pediatriche e geriatriche

LE FASI DELLA VITA: visite pediatriche e geriatriche

Approcci diagnostici e terapeutici per il benessere di bambini e anziani

Tempo di lettura : 2 minuti


Ogni fase della vita presenta esigenze di salute specifiche e richiede un approccio mirato e personalizzato. I servizi specialistici che accompagnano la persona dall'infanzia alla senilità sono essenziali per garantire benessere, prevenzione e un monitoraggio accurato della salute in ogni momento della crescita e del processo di invecchiamento.

Cos'è l'età dello sviluppo?

L'età dello sviluppo è la fase della vita che va dalla nascita all'inizio dell'età adulta, durante la quale si verificano cambiamenti significativi a livello fisico, cognitivo, emotivo e sociale. Questo periodo è fondamentale perché pone le basi per il benessere e la salute futura dell'individuo, anche influenzando aspetti come personalità, abilità relazionali e la capacità di affrontare le sfide della vita. Questa fase di crescita può essere suddivisa in:

  • Fase neonatale (0-1 anno): il bambino sviluppa riflessi primari e acquisisce abilità motorie di base come il controllo del capo;
  • Prima infanzia (1-3 anni): sviluppa il camminamento e capacità cognitive come memoria e linguaggio insieme alle prime emozioni sociali;
  • Infanzia media (3-6 anni): fase del gioco simbolico e dell'apprendimento di competenze avanzate come il pensiero logico;
  • Infanzia tardiva (6-12 anni): in età scolare il focus è sull'apprendimento e sulle abilità sociali;
  • Adolescenza (12-18 anni): fase di transizione verso l'età adulta e legata a cambiamenti significativi e legati alla pubertà; si sviluppa il pensiero astratto mentre sul piano emotivo e sociale l'adolescente cerca maggiore indipendenza e costruisca la propria identità.

Perché è importante la visita pediatrica?

La visita pediatrica è un controllo medico essenziale per monitorare la salute e lo sviluppo del bambino, con particolare attenzione agli aspetti fisici, psicologici e comportamentali. Durante l'esame, il medico pediatra valuta diversi aspetti come la crescita, il peso, l'altezza, lo sviluppo motorio e psicologico, il sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico. La valutazione può includere anche un controllo delle vaccinazioni, del sonno e dell'alimentazione, a seconda dell'età del bambino.

La visita ha l'obiettivo di rilevare eventuali anomalie o malattie in fase precoce ma anche orientare i genitori riguardo la cura quotidiana del bambino e le migliori abitudini di vita. A volte, la visita può includere la prescrizione di esami diagnostici di accertamento come, ad esempio, analisi del sangue, ecografie o radiografie qualora ci siano segnali che suggeriscano la necessità di ottenere un riscontro aggiuntivo. In alcuni casi, può essere prescritta una terapia farmacologica (antinfiammatoria o antiallergica) oppure un consulto con altro specialista.

Cos'è l'età geriatrica?

L'età geriatrica, definita generalmente come quella che va dai 65 anni in su, è una fase della vita caratterizzata da una serie di cambiamenti fisiologici, anatomici e metabolici che influiscono sulla salute complessiva. In questa fase, il processo di invecchiamento porta a una progressiva riduzione delle capacità organiche e a un aumento della vulnerabilità a diverse patologie, sia acute che croniche.

Tra le patologie che interessano l'età geriatrica, le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbilità e mortalità. L'aterosclerosi, la patologia principale che causa la formazione di placche sulle pareti delle arterie, è molto diffusa negli anziani, con un alto rischio di sviluppare infarti miocardici, ictus ischemici e insufficienza cardiaca. Inoltre, l'ipertensione arteriosa, che diventa più frequente con l'avanzare dell'età è un altro fattore di rischio per eventi cardiovascolari.

Le malattie neurodegenerative sono tra le patologie più comuni nell'anziano. Il morbo di Alzheimer è la forma prevalente di demenza e si manifesta con un progressivo deterioramento delle facoltà cognitive e motorie. La malattia di Parkinson, invece, è caratterizzata da tremori, rigidità muscolare, bradicinesia (rallentamento motorio generale) e instabilità posturale.

In aggiunta a quelle sopraelencate, esistono altre patologiche croniche e degenerative di varia natura che rendono necessario un approccio multidisciplinare con diagnosi precoce, trattamenti farmacologici mirati, riabilitazione e supporto psicologico.

Perché è importante la visita geriatrica?

La visita geriatrica è un tipo di visita medica specialistica mirata a studiare lo stato di salute in età geriatrica. La geriatria è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, della cura e della prevenzione delle malattie tipiche degli anziani, nonché della gestione delle problematiche relative al loro invecchiamento. Di norma, è consigliata a partire dai 60-65 anni per monitorare la condizione fisica, mentale e sociale del paziente.

Durante la visita, il medico geriatra raccoglie un'anamnesi approfondita, esplorando le abitudini di vita del paziente e le sue condizioni preesistenti. In genere, si svolge un esame fisico completo (pressione del sangue, respirazione) che include la valutazione di eventuali referti diagnostici (analisi del sangue, radiografie, ecografie o altri esami) nonché l'analisi di mobilità e autonomia. Inoltre, il medico può effettuare ulteriori esami di approfondimento come ecocardiogramma.


"Nelson. Manuale di pediatria", Marcdante K. J., Kliegman R.M., Edra,  2012.

"Manuale di geriatria", Incalzi R.A. et al., Edra, 2019.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione.
Infatti, a Torino e Pianezza puoi prenotare visite e servizi specialistici tra cui visite pediatriche e visite geriatriche, a seconda della fase di vita del paziente.