TERAPIA A ULTRASUONI: innovazione e prospettive nella riabilitazione
TERAPIA A ULTRASUONI: innovazione e prospettive nella riabilitazione
TERAPIA A ULTRASUONI: innovazione e prospettive nella riabilitazione
Dalla gestione del dolore alla rigenerazione tissutale
Tempo di lettura : 2 minuti
La terapia a ultrasuoni è una tecnica utilizzata in fisioterapia e medicina riabilitativa per trattare numerose condizioni muscoloscheletriche. Tale trattamento sfrutta gli ultrasuoni, onde sonore ad alta frequenza che favoriscono la guarigione dei tessuti e riducono il dolore.
Cosa sono gli ultrasuoni?
La terapia a ultrasuoni utilizza onde sonore non udibili dall'orecchio umano con una frequenza generalmente compresa tra 1 e 3 MHz. Tali onde penetrano nei tessuti, generando calore e stimolando meccanismi biologici che accelerano i processi di guarigione.
La terapia viene somministrata attraverso un dispositivo dotato di un applicatore (una sonda a trasduzione) che, a contatto con la pelle, trasferisce gli ultrasuoni nel tessuto sottostante. Per garantire una conduzione ottimale si utilizza un gel specifico che riduce la dispersione delle onde.
Quali sono i benefici degli ultrasuoni?
Questa terapia offre diversi benefici clinicamente comprovati:
- Effetto antinfiammatorio: gli ultrasuoni aiutano a ridurre l'infiammazione, migliorando la circolazione sanguigna locale e stimolando il drenaggio linfatico;
- Riduzione del dolore: grazie all'azione analgesica, la terapia riduce la percezione del dolore in condizioni acute o croniche;
- Stimolazione della rigenerazione tissutale: favorisce la produzione di collagene, essenziale per la riparazione dei tessuti connettivi, come tendini e legamenti;
- Decontrazione muscolare: il calore generato dagli ultrasuoni aiuta a rilassare i muscoli contratti, migliorando la mobilità.
- Aumento della permeabilità cellulare: facilita l'assorbimento di sostanze nutritive e farmaci applicati localmente.
Principali campi di applicazione
La terapia a ultrasuoni è indicata per il trattamento di numerose patologie, tra cui:
- Tendiniti e borsiti: infiammazioni croniche e acute di tendini e borse articolari;
- Contratture muscolari: condizioni comuni negli sportivi o dopo traumi;
- Cicatrici e aderenze cuanee: favorisce il rimodellamento dei tessuti cicatriziali;
- Dolori articolari o artrite: aiuta a ridurre la rigidità articolare e l'infiammazione;
- Fratture ossee: accelera la guarigione delle fratture, stimolando la rigenerazione ossea (in modalità a bassa intensità).
Come si svolge un trattamento di ultrasuoni?
Una seduta di ultrasuoni è indolore e rapida, con una durata media di 10-15 minuti a seconda dell'area del corpo da trattare. Il fisioterapista posiziona l'applicatore sulla zona interessata, muovendolo con movimenti circolari. Durante il trattamento il paziente potrebbe percepire un leggero calore o una vibrazione.
Per ottenere risultati ottimali, il trattamento può essere eseguito in cicli di più sedute, generalmente da 8 a 10, a seconda della patologia e della risposta individuale.
Usi frequenti degli ultrasuoni
Un'area in crescita riguarda l'uso degli ultrasuoni nella rigenerazione tissutale e nella gestione del dolore cronico, come nel trattamento di tendinopatie e nella gestione della riabilitazione post-operatoria. In generale, ogni area del corpo può essere sottoposta alla terapia: spalla, ginocchio, piede, cervicale, mano e caviglia. In particolare la terapia a ultrasuoni applicata sul ginocchio può alleviare sintomi di patologie come l’artrosi, le tendiniti rotulee e le lesioni del menisco.
"Fisioterapia clinica pratica - Laserterapia, Ultrasuonoterapia, Elettroterapia", Cisari e Severini, Ed. Ermes, 1994.
"Terapia fisica. Nuove tecnologie in medicina riabilitativa", Zati A. e Valent A., Libreria Universitaria, 2018.
"Gli ultrasuoni in medicina. Principi fisici e applicazioni", Guidot C., Spagnolo R., Libreria Utet, 2010.
Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione.
Infatti, a Pianezza puoi prenotare visite e servizi specialistici tra cui percorsi di Recupero e Rieducazione Funzionale. Inoltre, il medico fisiatra e i fisioterapisti sono a tua disposizione con la terapia a ultrasuoni per il trattamento del dolore muscolare e osseo.