Un medico punzecchia il dito della paziente con diabete.

DIABETE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: nuove evidenze nella ricerca

DIABETE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: nuove evidenze nella ricerca

DIABETE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI: nuove evidenze nella ricerca

Il diabete aumenta significativamente il rischio di patologie cardiovascolari

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 23 gennaio 2025 a Roma si è tenuto un incontro del SID (Società italiana di Diabetologia) sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici, basato sulle linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) pubblicate nel 2023. L’evento ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato tra cardiologia, diabetologia e nefrologia, considerando che il diabete aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari.

Pazienti diabetici e malattie cardiovascolari

Con oltre 60 milioni di europei affetti da diabete e un rischio cardiovascolare elevato, le raccomandazioni della ESC aggiornano la ricerca e le possibilità di trattamento terapeutico, enfatizzando l'uso degli inibitori SGLT2.

Cosa sono gli SGLT2?

Questi sono particolari farmaci usati per il diabete di tipo 2 che bloccano una proteina nei reni chiamata SGLT2, che riassorbe glucosio dalle urine nel sangue quando questo viene filtrato nei reni.  In primis, questa terapia mira a ridurre il rischio di scompenso cardiaco e malattie renali.
Inoltre, gli esperti sottolineano l'importanza di un approccio multidisciplinare e di uno screening sistematico del diabete nei pazienti con malattie cardiovascolari. È, infatti, raccomandata la gestione dei fattori di rischio cardiovascolare e l'adozione di stili di vita sani per ridurre l'incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti diabetici.

Cos’è il diabete?

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un'alterazione del metabolismo del glucosio, che porta a livelli elevati di zucchero nel sangue (iperglicemia). Esistono due principali forme di diabete:

  • Diabete di tipo 1: è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Questa forma insorge generalmente in età giovanile ed è trattata con la somministrazione quotidiana di insulina.
  • Diabete di tipo 2: è la forma più comune e si sviluppa quando l'organismo diventa resistente all'insulina o non ne produce a sufficienza. È spesso associato a stili di vita non salutari, come una dieta squilibrata e la sedentarietà, e può essere gestito con modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, con farmaci.

Fattori di rischio

Il diabete, soprattutto il tipo 2, rappresenta un fattore di rischio significativo per il sistema cardiovascolare. L'iperglicemia cronica danneggia le pareti dei vasi sanguigni, favorendo l'insorgenza di aterosclerosi, ipertensione e altre patologie cardiovascolari. Le persone con diabete hanno un rischio da due a quattro volte superiore di sviluppare infarto, ictus e insufficienza cardiaca rispetto alla popolazione generale.

Prevenzione e raccomandazioni per la salute cardiovascolare

Per ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici, le linee guida internazionali consigliano alcune strategie fondamentali:

  • Alimentazione equilibrata: È raccomandata l’adozione di una dieta mediterranea o a base vegetale, ricca di grassi insaturi, per ridurre il rischio cardiovascolare.
  • Attività fisica regolare: È consigliato aumentare qualsiasi tipo di attività fisica (ad esempio, 10 minuti di camminata quotidiana) nei pazienti con diabete di tipo 2, con o senza malattie cardiovascolari. L'ideale è svolgere almeno 150 minuti settimanali di attività fisica moderata o 75 minuti di esercizio di resistenza vigoroso.
  • Stop al fumo: È fortemente raccomandato smettere di fumare per ridurre il rischio cardiovascolare.
  • Controllo della pressione arteriosa: Si consiglia di effettuare misurazioni regolari della pressione sanguigna in tutti i pazienti diabetici per individuare e trattare tempestivamente l’ipertensione, riducendo così il rischio cardiovascolare.

Marx N. et al., Linee guida ESC 2023 per la gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti con diabete, European society of Cardiology Guidelines,  2023. doi:10.1093/eurheartj/ehad192.

Diabete e malattie cardiovascolari, Francesco Panemi  F., Francesco Cosentino  F., Il Pensiero Scientifico Ed., Roma, 2009.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.
Con oltre 40 branche di medicina specialistica garantiamo ai nostri pazienti un'assistenza completa grazie a un'equipe multidisciplinare di medici altamente qualificati. Inoltre, la collaborazione tra specialisti permette di offrire percorsi di cura personalizzati, integrando diagnosi e trattamenti per una presa in carico efficiente e mirata.

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.