L'immagine rappresenta una ragazza con le cuffie che ascolta musica all'aperto.

WORLD HEARING DAY: proteggi il tuo udito

WORLD HEARING DAY: proteggi il tuo udito

WORLD HEARING DAY: proteggi il tuo udito

Patologie dell'udito: cause, sintomi e numeri da conoscere

Tempo di lettura: 3 minuti

La Giornata Mondiale dell'Udito (World Hearing Day) si celebra ogni anno il 3 marzo ed è un'importante iniziativa globale volta a sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull'importanza della salute dell'udito. Infatti, l'ipoacusia e altre patologie uditive sono un problema sanitario di crescente rilevanza, con un impatto significativo sulla qualità della vita.

Cos'è il WHD e quando è nato?

Questa giornata è promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità OMS dal 2007 con l'obiettivo di informare sulla prevenzione e la cura dei disturbi dell'udito. Ogni anno viene scelto un tema specifico per affrontare aspetti differenti della salute uditiva. Il tema dell'edizione 2025 è il cambiamento di mentalità generale nel riconoscere l'importanza della salute dell'orecchio e dell'udito.
Infatti, questa campagna intende ispirare la popolazione ad effettuare azioni che proteggono l'udito dai suoni forti e ne prevengono la perdita.

Le principali malattie uditive

Le patologie uditive più comuni includono la presbiacusia, ovvero la perdita dell'udito legata all'età, l'ipoacusia neurosensoriale, l'otite cronica e l'acufene. Le cause possono essere genetiche, infettive, traumatiche o legate all'esposizione rumori intensi e prolungati.
Secondo l'OMS, oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo convivono con un certo grado di perdita delle facoltà uditive e si stima che entro il 2050 la cifra possa superare i 2,5 miliardi.
In Italia, circa il 12% della popolazione soffre di una forma di ipoacusia con una prevalenza più alta negli anziani e nei lavoratori esposti a rumori elevati.

Come prevenire i disturbi dell'udito?

Per ridurre il rischio di sviluppare problemi uditivi è essenziale adottare alcune precauzioni. Chi lavora in ambienti rumorosi dovrebbe sempre utilizzare dispositivi di protezione acustica come tappi o cuffie isolanti. È consigliato limitare l'uso prolungato di auricolari a volume elevato e sottoporsi a controlli periodici dopo i 50 anni. Mantenere uno stile di vita sano, evitando fumo e curando l'ipertensione, può contribuire a proteggere la salute uditiva nel tempo.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

In IRM è possibile prenotare visite otorinolaringoiatriche ed esami audiometrici per la valutazione della capacità uditiva.

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.