L'immagine rappresenta una ragazza con sintomi allergici al polline in primavera.

PRIMAVERA E ALLERGIE: scopri il test Alex2!

PRIMAVERA E ALLERGIE: scopri il test Alex2!

Scopri l'innovativo test allergologico per rilevare fino a 300 allergeni

Tempo di lettura:  2 minuti

Con l'arrivo della primavera, l'aria si riempie di pollini provenienti da alberi, graminacee e parietarie, scatenando reazioni allergiche in molte persone. Starnuti, occhi che lacrimano, prurito e difficoltà respiratorie sono sintomi comuni che possono impattare la qualità della vita. Quali sono le cause?

Allergie: le cause più comuni

La causa principale delle allergie è la reazione eccessiva del sistema immunitario agli allergeni presenti nell'ambiente. Tali sostanze sono generalmente innocue ma, entrando in contatto con l'organismo, innescano una produzione di anticorpi IgE che attivare una risposta infiammatoria e il rilascio nel corpo di istamina.
Gli allergeni si suddividono in diverse categorie, tra cui:

  • Aeroallergeni: pollini, acari della polvere, epitelio animale e muffe;
  • Allergeni alimentari: latte, uova, frutta con guscio, crostacei;
  • Allergeni da contatto: latice, metalli (nichel), cosmetici;
  • Allergeni farmacologici: antibiotici, anestetici;
  • Allergeni da punture di insetti: api, vespe e altri imenotteri.

Cosa fare se si è allergici al polline?

Le allergie ai pollini, note come pollinosi o rinite allergica stagionale, rappresentano una reazione ipersensibile del sistema immunitario agli allergeni aerodispersi prodotti dalle piante durante la fioritura. Infatti, questa condizione si manifesta in specifici periodi dell'anno, come la primavera, e corrisponde alla pollinazione di alcune specie di piante.

Ad esempio, la famiglia delle graminacee comprende numerose specie la cui pollinazione avviene principalmente tra maggio e luglio e rappresenta una delle cause più comuni di pollinosi. Invece, tra le betulacee compaiono la betulla, il nocciolo e l'ontano, che fioriscono durante la primavera da marzo a maggio.

Diagnosi con il test allergologico Alex2

La diagnosi di allergia ai pollini si basa su una dettagliata anamnesi clinica, supportata da test cutanei (prick test) o da test allergologici con prelievo. Inoltre, una volta identificati gli allergeni responsabili è possibile adottare strategie preventive, come la limitazione dell'esposizione durante i periodi di alta concentrazione pollinica.

Per individuare con precisione le cause allergiche, il test Alex2 è altamente efficace. Questo esame analizza fino a 300 allergeni tra pollini, acari e molto altro, fornendo un quadro completo delle sensibilizzazioni del paziente. Grazie alla sua tecnologia avanzata, con un solo prelievo di sangue è possibile scoprire le cause allergiche e formulare una strategia terapeutica o preventiva adeguata.


Allergie. Manuale per i pazienti, Verna N., ed. Pagine, 2017.

Allergie. Eziologia, clinica, trattamento, Di Rocco Cesinaro P., Edizioni Minerva Medica, Torino, 2014.

Manuale delle allergie e intolleranze alimentari (2° ed.), Mandatori M., Tecniche Nuove-Natura & salute, 2005.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.