L'immagine rappresenta una donna incinta in un campo di grano. Per promuovere la giornata mondiale della salute 2025.

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: focus su mamme e bambini

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: focus su mamme e bambini

Healthy beginnings, hopeful futures!

Tempo di lettura:  2 minuti

"Inizi sani, futuri promettenti". È questo il tema della 77° edizione della Giornata Mondiale della Salute, un evento che si celebra dal 7 aprile del 1948. Da allora, ogni anno l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha promosso iniziative e incontri per sensibilizzare l'opinione pubblica e i governi su temi cruciali legati alla salute globale.

Origini e obiettivi della Giornata Mondiale della Salute

Istituita per commemorare la fondazione dell'OMS, la Giornata Mondiale della Salute pone l'accento su temi specifici di rilevanza sanitaria globale, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e promuovere azioni concrete a livello internazionale.

In Italia, il Ministero della Salute e varie istituzioni sanitarie organizzano eventi, convegni e campagne informative per coinvolgere la popolazione e i professionisti sanitari sulle tematiche proposte dall'OMS. Infatti, queste iniziative mirano principalmente ad aumentare la consapevolezza sulla prevenzione e promuovere investimenti economici nelle cure.

Cosa promuove l'edizione 2025?

Il tema del 2025, "Inizi sani, futuri promettenti", sottolinea l'importanza di garantire cure di qualità alle madri e ai neonati, con l'obiettivo di eliminare decessi prevenibili e promuovere il benessere a lungo termine delle donne. A riguardo, l'OMS invita governi e comunità sanitarie a investire sulle cure, insistendo su alcuni punti:

  • accesso universale alle cure: ovvero assicurare che tutte le donne abbiano accesso a servizi sanitari prenatali, perinatali e postnatali di qualità, indipendentemente dal contesto socio-economico;
  • educazione sanitaria: promuovere programmi educativi che informino le donne sui comportamenti salutari durante la gravidanza come, ad esempio, seguire una corretta alimentazione, astenersi dalle sostanze nocive (alcol e fumo) e prenotare visite mediche regolari;
  • supporto psicologico: offrire sostegno emotivo e psicologico alle future madri, riconoscendo l'importanza della salute mentale nel periodo perinatale;
  • formazione degli operatori e professionisti sanitari: garantire che il personale medico e sanitario sia adeguatamente formato per fornire cure basate sulle migliori evidenze scientifiche e per gestire eventuali complicanze durante e dopo il parto.

Esami e controlli in gravidanza

Durante il percorso di gravidanza, il monitoraggio regolare attraverso esami e controlli specifici è essenziale per garantire la salute della madre e del feto. Ad esempio, alcuni controlli possono essere molto importanti in gravidanza, come:

  • visite prenatali e controlli di routine: presso il ginecologo o l'ostetrica per valutare lo stato di salute generale della madre e rilevare eventuali anomalie nella crescita del feto;
  • esami ematochimici: per i livelli di emoglobina, funzionalità tiroidea e altri parametri che possono influire sulla gravidanza;
  • ecografie: strumenti fondamentali per il controllo dello sviluppo del feto per verificarne crescita e posizione, oltre che per lo stato del sacco amniotico;
  • ecografie specifiche: come quella del primo trimestre per la datazione della gravidanza e quella del secondo per esaminare l'anatomia del feto in dettaglio;
  • screening e test prenatale non invasivi: con il NIPT, un esame che analizza il DNA fetale circolante nel sangue materno;
  • altri controlli e consulenze specialistiche: come quella nutrizionale, psicologica o gli screening per anomalie specifiche (in base alla storia clinica della madre o ad esami aggiuntivi).

Sito ufficiale dell'OMS, https://www.who.int/campaigns/world-health-day/2025

Sito ufficiale del Ministero della Salute, https://www.salute.gov.it/new/

Sito ufficiale dell'Istituto Superiore della Sanità, https://www.iss.it/

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.