DIAGNOSTICA PEDIATRICA: ecografia transfontanellare e dell’anca in età neonatale
DIAGNOSTICA PEDIATRICA: ecografia transfontanellare e dell'anca in età neonatale
Crescita muscolare e ossea nei neonati, l'importanza della diagnosi precoce
Tempo di lettura: 3 minuti
Presso la sede IRM di Pianezza ampliamo la nostra offerta diagnostica con due servizi per la salute in età neonatale: l'ecografia transfontanellare e l'ecografia dell'anca. Questi esami non invasivi e completamente sicuri offrono un supporto essenziale per il monitoraggio e la prevenzione di patologie neurologiche e muscolo-scheletriche nei neonati.
Ecografia transfontanellare: controllo dello sviluppo neuropsicomotorio
L'ecografia transfontanellare è un esame diagnostico che utilizza una piccola sonda a ultrasuoni per visualizzare le strutture cerebrali del neonato attraverso la fontanella anteriore, una zona dove le ossa del cranio non si sono ancora saldate. Questo esame è particolarmente utile nei primi mesi di vita, quando la fontanella è ancora aperta e consente una visione ottimale delle strutture cerebrali.
Chi la esegue e come si svolge
L'esame è eseguito da un medico radiologo specializzato in diagnostica pediatrica e si svolge con il neonato posizionato sul lettino ecografico, in una posizione comoda e senza bisogno di una particolare preparazione. Inoltre l'ecografia non utilizza radiazioni ionizzanti e può essere ritenuta un controllo di 1° livello, pur offrendo un'ottima risoluzione clinica. La procedura dura circa 15-20 minuti, non comporta alcun disagio per il bambino e può essere ripetuta a distanza di tempo.
Le fontanelle (anteriore, posteriore, mastoidea, temporale) sono degli spazi membranosi e molli sul cranio dei neonati, presenti dove si incrociano due suture craniche. Tali aree permettono alla struttura cranica di deformarsi durante il parto e di crescere durante i primi mesi di vita del bambino (si chiudono intorno ai 18 mesi).
Importanza clinica
L'ecografia transfontanellare consente di identificare precocemente anomalie cerebrali come, ad esempio, emorragie, idrocefalo o malformazioni congenite. La diagnosi tempestiva è cruciale per intervenire in modo efficace e migliorare le prospettive di sviluppo neurologico del neonato.
Ecografia dell'anca: prevenire la displasia congenita
L'ecografia dell'anca neonatale è un esame che valuta la morfologia dell'articolazione coxo-femorale del neonato, fondamentale per identificare la displasia evolutiva dell'anca (DEA). In Italia, la DEA rappresenta la più comune patologia ortopedica nei neonati, con una frequenza stimata tra lo 0,1% e lo 0,7% dei nati (2020), con una frequenza più elevata nelle femmine. Inoltre, può essere influenzata da fattori genetici, presentazione podalica alla nascita e familiarità.
Come si svolge l'esame?
L'ecografia dell'anca è svolta posizionando il neonato sul fianco e la sonda ecografica viene delicatamente appoggiata sull'anca e fatta scorrere grazie a un gel applicato sulla cute. Lo strumento consente al medico di visualizzare le strutture articolari del neonato ed escludere o confermare un'eventuale anomalia.
La diagnosi precoce della DEA permette interventi tempestivi, come l'uso di tutori correttivi, ed evita complicazioni future come l'artrosi precoce o la necessità di interventi chirurgici. L'esame può essere prescritto sia in presenza di segni clinici sospetti che come esame di screening.
Accuracy of ultrasound in assessing cerebellar haemorrhages in very low birthweight babies, Parodi A, Rossi A, Severino M, Morana G, Sannia A, Calevo MG et al., 2015.
Low-grade intraventricular hemorrhage: is ultrasound good enough?, Parodi A, Morana G, Severino MS, Malova M, Natalizia AR, Sannia A et al., 2015.
Ecografia pediatrica, Vallone G., Zeccolini M., Esposito F. et. al, E.L.I. Medica, 2020.
Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?
Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.