Branca
Angiologia
Regime

Prep. esame
Nessuna
Referto
Immediato
Sedi
CrocettaPianezza
San Donato
L'Ecodoppler (o Ecografia Doppler) è una tecnica ecografica utilizzata per lo studio della situazione anatomica e funzionale di una struttura interna del corpo umano e permette di vedere in tempo reale la morfologia della struttura. La tecnica deve il suo nome al fisico austriaco Christian Doppler, che nell'Ottocento teorizzò l'effetto Doppler, cioè l'apparente cambio di frequenza e lunghezza d'onda di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente dell'onda stessa.
Utilizzato nell'ecografia, l'effetto Doppler permette di creare immagini B-mode attraverso le quali il medico può osservare e studiare la morfologia delle pareti interne del corpo umano, organi, vasi sanguigni e funzionamento generale degli stessi. Infatti, l'esame abbina la tecnica ecografica a quella doppler per l’osservazione delle dimensioni e del flusso dei vasi sia arteriosi che venosi di dimensione media e grande. Attraverso l’uso dell’ecografo è possibile individuare dilatazioni dei vasi o la presenza di formazioni occlusive come placche ateromasiche e trombi.
I vasi sanguigni più frequentemente studiati con l'Ecodoppler sono le carotidi e le vertebrali, le arterie e le vene di arti inferiori e superiori, i grossi vasi arteriosi e venosi dell’addome, il muscolo cardiaco e i vasi sanguigni circostanti.
Con il termine CCSVI (Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale) si intende una patologia a carattere emodinamico, in cui i flussi di sangue nelle vene cerebrospinali sono alterati da malformazioni congenite e determinano l'instaurarsi di reflussi e stenosi. La CCSVI colpisce le vene del collo dette giugulari interne e la vena azygos che si trova invece nel torace. Quello che si osserva è un ridotto deflusso di sangue che tende ad accumularsi nel sistema nervoso centrale.
Per la diagnosi della CCSVI può essere prescritta una Ecodoppler delle vene del collo con cui valutarne diametro, spessore, velocità e direzione del flusso sanguigno al loro interno.
Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare un'Ecodoppler delle vene del collo (per la diagnosi del CCSVI) con i nostri specialisti del reparto di Angiologia.
L’Ecodoppler delle vene del collo viene eseguito con un ecografo, uno strumento che presenta una sonda lineare, diversa da quella adoperata per un'ecocardiogramma, che consente di visualizzare meglio strutture più superficiali come i vasi del collo.
L'esame è indolore e non invasivo. Il paziente viene fatto stendere in posizione supina su un apposito lettino ecocardiografico e viene invitato ad iperestendere il capo, esponendo al meglio le vene del collo. Il medico o il tecnico si posizionerà alle spalle del paziente o di lato e applicherà un sottile strato di gel sul collo del paziente. Durante l'esame, il medico orienta la sonda per seguire il decorso anatomico delle arterie e delle vene, sia in asse lungo che in asse corto. In tempo reale, il medico visualizza le immagini ecografiche sul monitor e, in seguito, può stamparle in dettaglio.
L'Ecodoppler delle vene del collo può durare dai 20 ai 60 minuti, a seconda di quanto l'indagine deve essere approfondita. Il paziente può restare sdraiato sul lettino durante tutta la durata dell'esame.
L'esame non richiede una preparazione specifica e non ha controindicazioni, essendo simile ad altri esami ecografici non invasivi e indolori.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy