Cosa sono i tessuti molli?
Con il termine tessuti molli vengono indicati in medicina i tessuti dell'apparato muscoloscheletrico o di altri apparati di densità inferiore a quella ossea come cartilagini, muscoli, tendini, legamenti, nervi, vasi, membrana sinoviale, tessuto connettivo. Inoltre, il termine può essere generalmente esteso a tutti i tessuti superficiali del nostro corpo come, ad esempio, gli strati della cute (epidermide e derma), lo scroto e i testicoli.
Come si svolge l'esame?
L'esame è indolore e non invasivo. Il medico fa sdraiare il paziente sull'apposito lettino ecografico e ricopre la zona della cute interessata con un sottile strato di gel. Durante l'esame, il medico appoggia e sposta la sonda sull'area interessata e, grazie alle immagini sul monitor, è in grado di osservare eventuali anomalie. A seconda del tipo di strumento utilizzato, possono essere introdotte tecniche di ottimizzazione delle immagini la modalità Doppler e il Color Flow.
Quanto dura l'Ecografia dei tessuti molli?
L'esame non è invasivo e dura circa 15-20 minuti. Nel caso in cui servisse un'indagine più approfondita la durata dell'esame potrebbe aumentare.
Esiste una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
L'esame non necessita di alcuna preparazione specifica. Tuttavia, è consigliato che il paziente porti con sé gli esiti degli esami eseguiti precedentemente.