Come si svolge la Fibroscopia alle vie aeree e digestive superiori?
L'esame viene effettuato con un fibroscopio, uno strumento a forma di tubo di lunghezza variabile e dello spessore di qualche millimetro costituito da fibre ottiche, in grado cioè di trasmettere le immagini ad un monitor. Le dimensioni e la forma dello strumento variano non solo in base al tipo di distretto da raggiungere, ma anche dall’età del paziente. In alcuni casi lo strumento è predisposto alla raccolta di campioni di tessuto o di componenti parietali che insospettiscano il medico, finalizzata ad approfondimenti di laboratorio, per garantire una accuratezza e attendibilità degli esiti.
L'esame è indolore e non invasivo. Il paziente può lamentare un leggero fastidio a causa del contatto con i tessuti raggiunti dal fibroscopio, come il fondo della gola o l’interno delle narici. Il medico inserisce il fibroscopio nella cavità interessata, e visualizza sul monitor le immagini trasmesse dallo strumento. In tal modo, il medico può visivamente rilevare anomalie delle mucose.
Quanto dura l'esame?
L'esame ha una durata di circa 15-30 minuti. La durata può aumentare se il medico ritenga necessaria un'analisi più approfondita.
L'esame prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
L'esame non richiede una preparazione specifica. Non ci sono particolari controindicazioni.