Branca


Allergologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato

Indagini su intolleranze alimentari e da farmaci: come e quando farle?

Le intolleranze alimentari fanno parte di un più vasto gruppo di disturbi definiti come reazioni avverse al cibo. Le reazioni avverse possono essere dovute ad allergie o a intolleranze a seconda del motivo che provoca la reazione. L’American Academy of Allergy Asthma and Immunology ha proposto di classificare allergie e intolleranze tra le reazione avverse al cibo: le allergie sono mediate da meccanismi immunologici invece, le intolleranze la reazione non è provocata dal sistema immunitario. Quindi, nell'allergia il corpo reagisce con il sistema immunitario a un antigene o allergene esposto sulle superfici (polvere, medicine, alimenti, pollini, etc.). Nell'intolleranza invece, la reazione avversa non coinvolge il sistema immunitario pur avendo dei sintomi specifici.

Considerando sia le allergie che le intolleranze, le reazioni del corpo possono essere tossiche e non tossiche. Le prime sono causate da una certa quantità di tossine presente in un alimento ingerito mentre le seconde dipendono dalla suscettibilità dell'individuo e si suddividono in allergie e intolleranze. Un esempio di reazione tossica è l'avvelenamento da funghi. Un esempio comune di intolleranza è quella al lattosio o al glutine.

Quando è utile un'indagine su intolleranze?

Quando si sospetta un'intolleranza alimentare bisogna sottoporsi a una serie di test e indagini che devono escludere reazioni allergiche temporanee e individuano l'alimento sospetto. In seguito, l'alimento viene eliminato dalla dieta per 2-3 settimane e poi reintrodotto per comprendere se i sintomi dell'intolleranza scompaiono.

Il trattamento per le intolleranze alimentari, come per le allergie, consiste nell’eliminare dalla dieta o consumare in piccole quantità gli alimenti che provocano la reazione.

Come prenotare un'Indagine su intolleranze alimentari e da farmaci a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta puoi prenotare questi esami con i nostri specialisti del reparto di Allergologia. 


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Quali sono i sintomi delle intolleranze alimentari?

I sintomi più diffusi delle allergie alimentari possono essere di natura gastrointestinale (dolori addominali, nausea, flatulenza, diarrea o stipsi, colite, etc.), respiratoria (affanno, raffreddori) e dermatologiche (dermatiti, orticaria, acne). Inoltre, tra i sintomi comuni delle intolleranze possono esserci insonnia, mal di testa (cefalea), ansia lieve o depressione.
I sintomi devono essere sempre valutati dal medico specialista, che può essere l'Allergologo o il Gastroenterologo, a seconda del tipo di esame da effettuare e per escludere altre cause e appurare il tipo di intolleranza alimentare del paziente.

Le intolleranze alimentari più comuni sono:

  • L’intolleranza al lattosio: i soggetti hanno una carenza dell'enzima lattasi;
  • L'intolleranza al glutine (celiachia): malattia autoimmune grave, provocata dall'ingestione di alimenti contenenti glutine, come pane e pasta.

Inoltre, esistono intolleranze alimentari che possono essere dovute a una vasta gamma di alimenti, dalle carni alle verdure, dai pesci alla frutta, che si manifestano con una sintomatologia varia.

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.