Branca


Allergologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato

Cosa sono le prove allergologiche?

Le prove allergologiche sono degli esami che permettono di rintracciare sostanze o categorie di sostanze alle quali un soggetto è vulnerabile. Questa diagnosi consente al paziente di evitare tali sostanze o limitarne l'esposizione, per evitare crisi allergiche e intossicazioni.

In generale, per chi chi soffre di allergia o presenta sintomi che potrebbero ricondurre a un'allergia (lacrimazione, starnuti, prurito a occhi e naso, affaticamento respiratorio) è consigliato di sottoporsi alle prove allergologiche.

Di norma, i sintomi allergici possono coinvolgere le vie aeree (respiro affannato), gli occhi (arrossamento, pruriti, lacrimazione), il naso (infiammazione mucose) e la cute (arrossamento, prurito, desquamazione). In casi gravi, i sintomi si possono estendere a bocca, labbra, gola.

Quando effettuare una prova allergologica?

In generale, le allergie sono delle risposte critiche del sistema immunitario che non possono essere controllate dal soggetto allergico e che arrecano un disagio anche significativo alla vita quotidiana. Un esempio può essere un soggetto allergico che entra in contatto con il pelo di gatto. Questo elemento, che in allergologia viene considerato un allergene, provoca una reazione eccessiva del sistema immunitario che può presentare irritazioni delle vie aeree, occhi e mucose o altri sintomi.

In questi casi, quando non si conosce l'allergene che scatena la reazione allergica o per valutare una terapia, è consigliata la prova allergologica.

Come prenotare le prove allergologiche a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta puoi prenotare questi esami con i nostri specialisti del reparto di Allergologia. 


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Cosa sono le allergie?

In generale, l'allergia è una risposta eccessiva del sistema immunitario che reagisce quando entra in contatto con una sostanza esterna dannosa (allergene). Alcuni esempi di allergeni sono il polline o i peli di gatto. Il soggetto vulnerabile, entrando in contatto con l'allergene, reagisce in maniera anomala. Ad esempio, alcuni organi o tessuti, come quelli delle mucose, delle vie aeree e degli occhi, per reagire alla sostanza esterna si irritano a causa del rilascio di alcuni mediatori chimici (come l'istamina).
Durante una crisi allergica, la gravità dei sintomi varia da persona a persona e può essere lieve (come una leggera irritazione a naso e occhi) o grave (come l'anafilassi o l'orticaria).
Tra la popolazione mondiale, i fattori esterni che più comunemente possono provocare reazione allergiche sono:

  • Allergeni ambientali: pollini, peli di animali, acari e spore (etc.);
  • Allergeni alimentari: uova, latte, crostacei, arachidi, grano (etc.);
  • Veleno di insetti come api o vespe;
  • Farmaci;
  • Sostanze chimiche o materiali (nichel, lattice, etc.).

A seconda di come l'allergene è entrato in contatto con l'organismo si può parlare di allergie alimentari (ingestione), allergie respiratorie (inalazione) e dermatiti da contatto (con la pelle). Inoltre, la differenza principale tra le allergie e le intolleranze alimentari è che le intolleranze sono disturbi definiti come reazioni avverse al cibo e la reazione dell'organismo non è provocata direttamente dal sistema immunitario.


Come si svolge una prova allergologica?

In base al tipo di reazione allergica si può procedere con 3 tipologie di prove allergiche:

  • i test cutanei per le allergie respiratorie e da contatto (prick test, patch test);
  • le analisi del sangue (RAST - RadioAllergoSorbent test);
  • i test di eliminazione e/o provocazione per diagnosticare le allergie alimentari.

In genere. si procede con le prove allergologiche dopo una visita allergologica in cui il medico specialista esegue l'anamnesi del paziente, raccogliendo importanti dati sulle manifestazioni allergiche subite, la loro gravità e lo stile di vita che si segue.