Branca
Diabetologia
Regime
Prep. esame
Nessuna
Referto
Immediato
Sedi
CrocettaPianezza
San Donato
Cos'è la visita diabetologica?
La visita diabetologica viene eseguita dal medico specialista in Diabetologia e serve per diagnosticare, monitorare o definire un trattamento terapeutico per il diabete mellito. Questa patologia può essere causata dall'iperglicemia, ovvero un livello oltre la norma di glucosio nel sangue.
In Italia, l'incidenza del diabete è in crescita. Infatti, secondo i dati recenti, circa il 5% della popolazione adulta è diabetica, con una prevalenza maggiore tra gli uomini rispetto alle donne. Il diabete di tipo 2, che rappresenta circa il 90% dei casi, è il più comune e tende a manifestarsi dopo i 30-40 anni.
La visita diabetologica è un controllo medico fondamentale per chi soffre di diabete o è a rischio di svilupparlo. La visita è condotta da un medico specialista in Diabetologia e si svolge per valutare i parametri di salute, stabilire un trattamento personalizzato e monitorare i progressi terapeutici.
Quando sottoporsi a un visita diabetologica?
Nei pazienti che presentano un difetto nella secrezione di insulina, ormone adibito alla gestione dei livelli ematici di glucosio, la visita diabetologica può essere fondamentale per la diagnosi del diabete. Inoltre, con la visita è possibile valutare le eventuali complicanze in essere (danno oculare, sofferenza renale, etc.) e predisporre un programma di cura farmacologica, dietetica e comportamentale.
In generale la visita è consigliata a tutti coloro che presentano segni di diabete o fattori di rischio come:
- Iperglicemia;
- Familiarità per il diabete;
- Malattie metaboliche correlate.
Il diabetologo fornisce informazioni dettagliate sulla gestione della malattia, che include come monitorare correttamente la glicemia in casa ed è prescritto il trattamento farmacologico più adatto.
Come prenotare una visita diabetologica a Torino e Pianezza?
Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Diabetologia.
Diabete di tipo 1 e di tipo 2: quali differenze?
Sono due forme distinte di diabete ma condividono il problema dell'elevata percentuale di glucosio nel sangue.
Il Diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, che sono responsabili della produzione di insulina. Senza questo elemento, il corpo non è in grado di regolare correttamente i livelli di zucchero nel sangue. I pazienti con diabete di tipo 1 devono assumere insulina per tutta la vita, sia tramite iniezioni quotidiane che con una pompa insulinica, perché li corpo non è in grado di produrla.
Il Diabete di tipo 2, invece, è spesso legato a uno stile di vita poco salutare, come una dieta non equilibrata e la mancanza di attività fisica. In questo caso, il corpo non utilizza correttamente l'insulina o il pancreas non ne produce abbastanza. Si sviluppa più comunemente negli adulti e puòl essere gestito con cambiamenti nello stile di vita o con farmaci orali o iniezioni di insulina. È il tipo più comune di diabete.
Come si svolge la visita diabetologica?
La visita diabetologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico diabetologo effettua un'attenta anamnesi in cui sono raccolte le informazioni sullo stato di salute del paziente, la storia clinica per individuare eventuali fattori di rischio ed eventuale sintomatologia. Di norma, si esegue un esame obiettivo attraverso che può includere misurazione della glicemia (livelli di zucchero nel sangue), controllo della pressione arteriosa, esame visivo degli arti inferiori (per rilevare danni ai nervi o alla circolazione), valutazione di eventuali segni di complicanze, esame visivo o palpazione del collo e degli organi addominali (per individuare possibili disturbi collegati al diabete).
In genere, al termine della visita il medico può prescrivere esami diagnostici di approfondimento (esami del sangue approfonditi, etc.) o può definire un piano terapeutico adatto alle esigenze del paziente.
Cos'è il test della glicemia capillare?
Questo test permette di misurare il livello glicemico nel sangue. Grazie a un apposito strumento (lancetta) viene prelevata una piccola goccia di sangue dalla punta del dito del paziente e poi analizzato da un misuratore di glicemia portatile, noto come glucometro.
Quanto dura una visita diabetologica?
La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici o trattamenti.
La visita prevede una preparazione preliminare?
Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione. È consigliato portare eventuali esami precedenti e /o referti medici.