MANGIARE CON CRITERIO: giornata mondiale dell’alimentazione
MANGIARE CON CRITERIO: giornata mondiale dell'alimentazione
Nutrirsi bene è sinonimo di salute
Tempo di lettura: 2 minuti
Il 16 ottobre del 1945 è stata istituita dalle Nazioni Unite la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, nello stesso giorno della creazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura). Si tratta di un evento internazionale volto a sensibilizzare la popolazione verso un consumo alimentare consapevole e privo di sprechi.
Il tema della sostenibilità alimentare non coinvolge solo il singolo cittadino ma l'intera comunità. Con l'aumento della popolazione mondiale i sistemi agricoli dovranno diventare più flessibili e sostenibili per soddisfare la crescente domanda di prodotti alimentari.
La FAO ha recentemente esortato i governi mondiali a cambiare i loro piani di sviluppo per investire maggiormente nel settore agricolo e nello sviluppo rurale.
Secondo un rapporto della FAO (consulabile qui) circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo commestibile è finito nella spazzatura. Per questo sono oltre 150 nazioni a partecipare alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione, intervenendo con iniziative mirate a ridurre gli sprechi e a cambiare le abitudini alimentari.
Quali sono i vantaggi di un'alimentazione sostenibile?
Seguire un'alimentazione sostenibile non è solo una scelta personale ma rappresenta un passo verso un futuro più equo. Migliorare la salute personale, ridurre l'impatto ambientale e creare profitti per le economie locali sono soltanto alcuni dei molti benefici di un comportamento consapevole.
Che differenza c'è tra dieta e regime alimentare?
In generale, una dieta alimentare è un tipo di alimentazione che si segue per un determinato periodo di tempo ed è indicata per ottenere uno specifico risultato. Ad esempio, gli atleti sportivi possono seguire un tipo di dieta nei periodi di allenamento e preparazione e un altro tipo nei periodi agonistici di gara.
Un altro esempio può essere una dieta alimentare volta al dimagrimento in particolari periodi di vita. Un regime alimentare, o piano alimentare, è un tipo di alimentazione che può durare per lunghi periodi o anche per tutta la vita. La valutazione di un regime alimentare è effettuata per recuperare o mantenere un ottimo stato di salute per molto tempo.
In entrambi i casi possono essere necessarie delle analisi che riguardano il metabolismo basale, intolleranze alimentari, per individuare particolari quadri clinici ed è consigliata la valutazione di uno specialista.
Come scegliere la dieta che fa per te?
La visita dietologica è un passaggio fondamentale per chi desidera comprendere migliorare o riequilibrare lo stile alimentare, migliorando lo stato di salute generale. Durante la visita, il dietologo svolge un'analisi approfondita delle abitudini alimentari e, se previste delle analisi, del metabolismo del paziente. In generale, la visita può comprendere:
- Accoglienza e anamnesi: in cui sono raccolti dati sul paziente come età, sesso, etc.;
- Valutazione antropometrica: che include misurazioni di peso, altezza, circonferenze;
- Valutazione del metabolismo basale: è la quantità di energia per mantenere le funzioni vitali a riposo;
- Analisi delle abitudini alimentari: il dietologo può chiedere al paziente di annotare i pasti per alcuni giorni tenendo conto in particolari di orari, tipologia alimenti e idratazione;
- Inquadramento del metabolismo e raccomandazioni: quando sono raccolti i dati si procede con l'inquadramento del metabolismo del paziente;
- Piano alimentare personalizzato: a seconda del tipo di metabolismo e tenendo conto di eventuali disturbi alimentari, il dietologo formula un piano alimentare;
- Monitoraggio: la visita dietologica prevede un periodo di monitoraggio per valutare i progressi del paziente, apportare modifiche al piano o supportarlo ulteriormente per raggiungere gli obiettivi desiderati.
Il medico dietologo può anche valutare una terapia farmacologica in abbinamento.
"Food Losses and Waste in the Context of Sustainable Food Systems. A Report by the High Level Panel of Experts on Food Security and Nutrition", «FAO.org», 2014.
Quali servizi offriamo per la tua alimentazione?
In IRM eroghiamo visite dietologiche che sono effettuate dal medico dietologo, previa prenotazione, nelle nostre sedi di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta.