Un fisioterapista esegue un movimento sul braccio della paziente

FISIOTERAPIA: una cura antica come il Partenone

FISIOTERAPIA: una cura antica come il Partenone

Tutto quello che non sapevi sulla Fisioterapia

Tempo di lettura: 2 minuti


La Fisioterapia moderna è una disciplina piuttosto recente e ampiamente diffusa nei paesi occidentali, seppur le sue origini siano molto antiche. Infatti, si tende a far risalire le prima terapie manuali ai tempi di Ippocrate, circa nel V secolo a.C., in un'epoca in cui veniva costruito il Partenone di Atene e la civiltà greca entrava nella cosiddetta età dell'oro. Secondo gli storici, il medico greco e padre della medicina aveva già compreso i benefici legati alle tecniche manuali (massaggi) e all'idroterapia (terapia in acqua). Sebbene le antiche terapie manuali fossero molto diverse da quello che intendiamo oggi con fisioterapia, il concetto alla base era molto simile: curarsi e ristabilire il benessere fisico agendo attivamente sul corpo.

Con il passare dei secoli, la disciplina si è evoluta e nel XIX secolo, in Europa, la fisioterapia ha iniziato a diventare una professione riconosciuta, di pari passo con lo sviluppo dell'Ortopedia. Infatti, la nascita della fisioterapia moderna risale agli inizi dell'Ottocento, in pieno fermento scientifico, grazie a due medici europei: il francese Clément Joseph Tissot e lo svedese Pehr Henrik Ling

Tissot era figlio di un farmacista e divenne noto per aver prestato servizio come assistente medico nell'esercito di Napoleone. Nella sua carriera introdusse la ginnastica nel trattamento delle patologie ortopediche in maniera sistematica.

Pehr Ling, invece, era un medico svedese che dopo aver viaggiato a lungo in Cina, importò alcune terapie tradizionali cinesi applicandole insieme ai metodi della medicina occidentale. Padre putativo della fisioterapia, Ling è probabilmente più noto per una delle sue invenzioni: il quadro svedese.

Nel Novecento, l'avvento delle due guerre mondiali accelerò la diffusione della fisioterapia a livello globale, poiché negli ospedali vi era una grande necessità di riabilitare soldati feriti e veterani. In questo periodo, la fisioterapia si basava su trazioni, massaggi e alcuni esercizi di mobilizzazione degli arti lesionati. Tuttavia, per diffondersi al di fuori delle mura ospedaliere la fisioterapia ha atteso la fine degli anni Cinquanta quando iniziarono a essere aperti i primi centri dedicati allo studio e alla pratica della disciplina.

Negli anni Ottanta, invece, la fisioterapia ha incontrato la tecnologia e nel campo hanno cominciato a diffondersi le cosiddette terapie strumentali (ultrasuoni, Tens, Onde d'urto, etc.) che utilizzano macchinari specializzati con effetti antalgici e antinfiammatori. In Italia, la fisioterapia è stata ufficialmente riconosciuta come disciplina medica solo nel 1994 con il D.M. 714, nel 2013 è stata costituita l’AIFI (Associazione Italiana dei Fisioterapisti) e nel 2018 è stato reso ufficiale l'Ordine Professionale per i fisioterapisti.

Cos'è la Fisioterapia?

La Fisioterapia è una disciplina medica che si occupa del recupero funzionale e del miglioramento della mobilità attraverso interventi personalizzati e mirati. Grazie al suo approccio non invasivo e orientato al benessere del paziente, la fisioterapia ha guadagnato un ruolo fondamentale nella riabilitazione e nella prevenzione di patologie muscolo-scheletriche e neurologiche.

Quali sono i benefici di questa terapia?

I benefici della fisioterapia abbracciano diversi ambiti della salute:

  • Riduzione del dolore: per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico attraverso terapie manuali e terapie strumentali come ultrasuoni o elettrostimolazione;
  • Recupero della mobilità: per i pazienti che hanno subito infortuni o interventi chirurgici;
  • Prevenzione: i fisioterapisti possono lavorare sulla correzione della postura, sul rafforzamento muscolare e sull'educazione a comportamenti corretti, prevenendo lesioni e disturbi.
  • Supporto a pazienti con patologie croniche: malattie come l'artrite, la sclerosi multipla possono limitare la qualità della vita. In questi casi, la fisioterapia può gestire parzialmente i sintomi riducendo il dolore;
  • Supporto alla salute mentale: l'attività fisica assistita in un contesto terapeutico può migliorare il benessere psicologico del paziente, riducendo lo stress e migliorando l'umore.

Come funziona la Fisioterapia?

Ad oggi, la fisioterapia è una disciplina in costante evoluzione e beneficia di un approccio multidisciplinare. Infatti, essa può essere suddivisa in: terapia strumentale, terapia manuale e fisioterapia riabilitativa propriamente detta. La differenza sta nel tipo di tecniche utilizzate e nello scopo specifico. Ad esempio, nella terapia strumentale possono essere utilizzati macchinari come ultrasuoni o laser allo scopo di alleviare il dolore della zona corporea che ha subito un trauma.

Tra le terapie strumentali, la Tecarterapia, nota semplicemente come Tecar, è un trattamento elettromedicale che consente un rapido recupero del paziente in seguito a traumi muscolari. Tra gli obiettivi principali della Tecar c'è quello di ridurre i tempi di recupero e fornire sollievo immediato al dolore. Solitamente, si consiglia un ciclo di sedute di Tecar prima di iniziare eventuali terapie manuali nel progetto di recupero funzionale del paziente.

Quante sedute di Fisioterapia sono necessarie?

I cicli di trattamenti fisioterapici dipendo dall'entità della problematica. In generale, la visita fisiatrica o ortopedica è diagnostica e prescrive il tipo di terapia e il numero di sedute. In media, un ciclo di fisioterapia per una problematica lieve può andare dalle 1-2 sedute settimanali per alcune settimane. Oltre ai trattamenti veri e propri, il fisioterapista può consigliare e istruire il paziente sulla correttezza dei movimenti da effettuare e su eventuali accortezze per limitare ulteriori danni.

Quali servizi offriamo per la Fisioterapia?

Nella struttura, disponiamo di un'ampia palestra per la fisioterapia e di macchinari innovativi come la Technogym Kinesis, un’apparecchiatura che permette al paziente di eseguire movimenti tridimensionali in sicurezza. In particolare, questo strumento è dotato di un sistema di cavi e pulegge con cui il paziente può muoversi liberamente ma in modo controllato, praticando un allenamento funzionale e migliorando la flessibilità, la postura, l'equilibrio e la coordinazione.


"Storia della medicina per il corso di laurea triennale in fisioterapia", A.I.F.I ( Associazione Italiana Fisioterapisti ) - Manigrasso, Elsevier - Masson, 2003.

"Il tascabile di fisioterapia. Fondamenti di valutazione a portata di mano", Brustia, Idelson - Gnocchi, 2021.

"D.M. 14 settembre 1994, n. 741", pubblicato nella Gazz. Uff. il 9 gennaio 1995, n. 6., Emanato dal Ministero della sanità.

Come prenotare una visita fisiatrica o un trattamento fisioterapico nelle sedi IRM?

In IRM eroghiamo terapie strumentali e terapie manuali che sono eseguite dai nostri specialisti del reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale. Le terapie possono essere prenotate presso il nostro Poliambulatorio IRM di Pianezza.

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.