Una ragazza è allergica al suo gatto arancione.

GATTI E SINTOMI ALLERGICI: cosa sapere sui nostri amici felini

GATTI E SINTOMI ALLERGICI: cosa sapere sui nostri amici felini

GATTI E SINTOMI ALLERGICI: cosa sapere sull'allergia al pelo

Quando si manifestano i sintomi allergici e come prevenirli

Tempo di lettura: 3 minuti

La Giornata Nazionale del Gatto (17 febbraio) è volta a sensibilizzare la popolazione sull'adozione di questi animali e sulla corretta convivenza nell'ambiente domestico.
Tuttavia, per molte persone, un contatto prolungato con gli amici felini può essere provocare gravi reazioni allergiche a causa dei loro peli. Infatti, le allergie al pelo dei gatti colpiscono dal 7 al 25% della popolazione europea e statunitense (ricerca di Satiray E., 2019).

Allergie e crisi allergiche

Le allergie sono una risposta immunitaria esagerata nei confronti di sostanze generalmente innocue, denominate allergeni. Queste reazioni si manifestano quando il sistema immunitario identifica erroneamente tali sostanze come pericolose, attivando una cascata di eventi che culmina in sintomi clinici variabili.

Cosa sono gli allergeni

Gli allergeni sono molecole, spesso proteiche, presenti in vari elementi dell'ambiente, come pollini, acari della polvere, peli di animali, alimenti e lattice.  Quando un individuo sensibilizzato entra in contatto con un allergene, il suo sistema immunitario produce immunoglobuline E (IgE) specifiche per quell'allergene. Questi anticorpi si legano ad altre cellule immunitarie presenti nei tessuti e nel circolo sanguigno.

Al successivo contatto con lo stesso allergene, le immunoglobuline provocano il rilascio di mediatori infiammatori, come l'istamina. L'istamina è un composto azotato prodotto nei meccanismi digestivi, nella risposta infiammatoria e come neurotrasmettitore in diverse funzioni cerebrali. È responsabile dei sintomi tipici delle reazioni allergiche, quali prurito, vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare e contrazione della muscolatura liscia.

Allergia ai gatti: qual è la vera causa?

Contrariamente a quanto si pensa, l'allergia ai gatti non è causata direttamente dal pelo ma da una proteina chiamata Fel d 1 presente nella saliva degli animali, nelle ghiandole sebacee e nella pelle dell'animale.
Quando il gatto si lecca per pulirsi questa proteina si deposita sull'epitelio e, con il movimento, si disperde nell'ambiente attraverso la forfora e i peli caduti. A contatto con individui predisposti l'allergene scatena una risposta immunitaria esagerata con sintomi quali, ad esempio: starnuti, prurito, congiuntivite, rinite, asma.

Gatti e allergie: è possibile convivere?

In generale, per i soggetti allergici, oltre la visita allergologica, è consigliato evitare l'allergene e sottoporsi, previo consenso medico, a terapie di tipo farmacologico (nei casi più severi) oppure ad immunoterapia allergene-specifica. Le persone allergiche ai gatti, tuttavia, non devono necessariamente rinunciare ad avere un amico felino in casa.

Vi sono, infatti, alcune strategie che non risolvono il problema ma possono ridurre l'esposizione agli allergeni:

  • Scegliere razze ipoallergeniche: come il Siberiano e il Blu di Russia, producono livelli più bassi di proteina Fel d 1;
  • Mantenere una corretta igiene dell'ambiente domestico: passare l'aspirapolvere con filtri HEPA, lavare spesso i tessuti e far aerare la casa;
  • Lavare il gatto o usare prodotti specifici per il pelo: come salviette per ridurre il deposito di allergeni;
  • Utilizzare un purificatore d'aria: per trattenere quanto più possibile i peli vaganti;
  • Consultare un medico allergologo: nella maggior parte dei casi una visita specialistica può individuare o escludere allergeni e valutare una terapia mirata.

Molecular allergology user's guide. Pediatric Allergy Immunology, EAACI et al., Maggio 2016;27 Suppl 23:1-250. doi: 10.1111/pai.12563. PMID: 27288833. (pagg. 123-130).

Keep the cat, change the care pathway: A transformational approach to managing Fel d 1, the major cat allergen. Allergy, Satyaraj E., Wedner H.J., Bousquet J., Ottobre 2019;74 Suppl 107:5-17. doi: 10.1111/all.14013. PMID: 31498459; PMCID: PMC7156987.

Minerva Allergie. Eziologia, clinica, trattamento, Di Rocco P., Minerva medica, 2014.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

La visita allergologica è fondamentale per individuare o escludere allergeni nei soggetti allergici e valutare la terapia più adatta da seguire. Inoltre, i test allergologici sono essenziali per individuare gli allergeni (acari, polvere, pollini, peli, etc.)

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.