MALATTIE VASCOLARI: quando e perché sottoporsi a visita angiologica
MALATTIE VASCOLARI: quando e perché sottoporsi a visita angiologica
Riconoscere i campanelli d'allarme e adottare strategie di prevenzione
Tempo di lettura: 3 minuti
L'angiologia è la branca della medicina che studia l'anatomia e le patologie dei vasi sanguigni e linfatici. Affermatasi come disciplina autonoma nel Settecento, questa branca di medicina ha goduto delle scoperte scientifiche sul sistema circolatorio e sul cuore. Le moderne apparecchiature diagnostiche come l'ecodoppler offrono soluzioni avanzate per esaminare il flusso sanguigno e la salute dei vasi, fornendo una strategia preventiva essenziale per le patologie vascolari.
Cos'è la visita angiologica?
La visita angiologica è un esame specialistico finalizzato alla valutazione della salute del sistema circolatorio, ovvero arterie e vene. Questo controllo è fondamentale per individuare e monitorare eventuali alterazioni vascolari che potrebbero compromettere il normale flusso sanguigno, portando a patologie anche gravi.
L'angiologo esamina il paziente attraverso anamnesi, valutazione clinica e, se necessario, indagini diagnostiche come l'EcoDoppler. Questa visita è indicata sua per la prevenzione, in pazienti con fattori di rischio, sia per la gestione di problematiche vascolari già accertate, contribuendo a migliorare la qualità della vita del paziente vasculopatico.
Le principali malattie vascolari
Le malattie vascolari comprendono una serie di condizioni che colpiscono arterie e vene, riducendo l'efficienza del sistema circolatorio. Tra le principali patologie troviamo l'arteriosclerosi, caratterizzata dalla formazione di placche di grasso all'interno delle arterie che può causare ischemie e aumentare il rischio di infarto e ictus. Un altro disturbo comune è l'insufficienza venosa cronica, spesso responsabile della comparsa di vene varicose e gonfiore agli arti inferiori.
La trombosi venosa profonda è un'altra condizione critica che si verifica quando si formano coaguli di sangue all'interno delle vene profonde, aumentando il rischio di embolia polmonare.
Queste patologie possono essere silenti nelle fasi iniziali, motivo per cui una diagnosi precoce è essenziale per intervenire tempestivamente.
EcoDoppler e diagnostica vascolare
L'EcoDoppler è un esame diagnostico avanzato che permette di valutare in modo dettagliato il flusso sanguigno all'interno dei vasi. Questa tecnologia sfrutta gli ultrasuoni per ricostruire una mappa precisa delle arterie e delle vene. Attraverso questa tecnica è possibile rilevare restringimenti, occlusioni o anomalie della circolazione con estrema accuratezza facilitando così la diagnosi di patologie vascolari. L'esame è non invasivo, indolore e privo di effetti collaterali.
Campanelli d'allarme e prevenzione
Riconoscere i segnali di un possibile problema vascolare è fondamentale per intervenire tempestivamente. Sintomi come gonfiore persistente alle gambe, dolore o crampi muscolari frequenti, formicolii agli arti, pelle fredda o livida e la comparsa improvvisa di vene evidenti possono essere segnali di una patologia vascolare in corso.
Si può agire a livello preventivo adottando uno stile di vita sano, con alimenti ricchi di antiossidanti, praticando attività fisica regolare ed evitando fumo e alcol. Inoltre, per chi presenta fattori di rischio come familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione o diabete, è consigliato sottoporsi periodicamente a una visita angiologica con EcoCoppler per un trattamento tempestivo.
Patologie del sistema venoso e linfatico, Tondi P., Verduci editore, 2010.
Angiologia. Principi . Patologie dei vasi. Terapia e riabilitazione, Ippolito E., Edi. Ermes, 2013.
Angiologia degli arti inferiori, Colombo E., Edi. Ermes, 2007.
Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?
Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.
La visita angiologica è fondamentale per il paziente vasculopatico, che si tratti di una prima visita o di un controllo. In IRM è possibile anche effettuare EcoDoppler ed EcoColorDoppler per la valutazione delle vene del collo.