L'immagine rappresenta una donna che tossisce. La tosse è un sintomo di malattia.

PNEUMOLOGIA: salute dell’apparato respiratorio

PNEUMOLOGIA: salute dell'apparato respiratorio

PNEUMOLOGIA: salute dell'apparato respiratorio

Prevenzione, diagnosi e cura delle malattie polmonari per una migliore qualità di vita

Tempo di lettura:  2 minuti

La pneumologia è la branca della medicina che si occupa della salute dell'apparato respiratorio, in particolare dei polmoni e delle vie aeree. La visita pneumologica è un esame specialistico fondamentale per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle malattie respiratorie.

Le principali malattie polmonari

Le malattie polmonari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo. Tra le più comuni troviamo la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una condizione progressiva che limita il flusso d'aria nei polmoni. È spesso causata dal fumo di sigaretta o dall'esposizione a inquinanti atmosferici.
L'asma è un'altra patologia diffusa, caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree che porta a episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea e tosse. Le infezioni polmonari come la polmonite e la tubercolosi colpiscono milioni di persone ogni anno, richiedendo terapie tempestive per evitare complicanze. Infine, il tumore al polmone, spesso legato al tabagismo, è tra le neoplasie più aggressive e richiede diagnosi precoce per migliorare le prospettive di trattamento.

La visita pneumologica

Durante la visita, il medico raccoglie l'anamnesi del paziente, valute la funzione polmonare attraverso test specifici come la spirometria e, se necessario, prescrive ulteriori accertamenti diagnostici come TAC toraciche o test di broncoprovocazione.

Sintomi iniziali e strategie preventive

Tra i campanelli d'allarme più comuni vi sono la tosse persistente, il respiro affannoso, il dolore toracico, la produzione di catarro anomala e la perdita di peso inspiegabile.
Se questi sintomi si presentano, è importante consultare uno pneumologo per effettuare gli accertamenti necessari. Invece, per i pazienti già affetti da patologie respiratorie è essenziale seguire scrupolosamente le terapie prescritte, evitare sbalzi termini e ambienti inquinati e praticare esercizi respiratori per migliorare la capacità polmonare.

Strategie per mantenere sani i polmoni

La prevenzione è uno strumento fondamentale per ridurre i rischio di sviluppare patologie respiratorie.
Smettere di fumare è la misura più efficace per proteggere la salute polmonare e prevenire malattie come la BPCO e il cancro al polmone. Inoltre, è importante evitare l'esposizione a sostanze tossiche e inquinanti, come polveri sottili e agenti chimici presenti in alcuni ambienti di lavoro.
L'attività fisica regolare aiuta a mantenere una buona funzionalità respiratoria, mentre una dieta ricca di antiossidanti può contribuire a ridurre il rischio di contrarre infiammazioni polmonari.
Un altro importante strumento sono le vaccinazioni contro l'influenza e lo pneumococco, raccomandate per proteggere le persone più vulnerabili, come anziani e soggetti con malattie croniche, dalle infezioni respiratorie.


Malattie polmonari. Il manuale, Fishman A.P. e Allegra L., Ed. McGraw-Hill, 2004.

Malattie polmonari e attività fisica, Ganzit G.P. e Stefanini L., Edizioni Medico-Scientifiche, Milano.

Fisiopatologia polmonare. L'essenziale, West J.B. e Luks A.M., Edra, Milano.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

In IRM è possibile prenotare esami diagnostici per i polmoni come la spirometria.

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.