L'immagine rappresenta una donna che dorme.

GIORNATA MONDIALE DEL SONNO: obiettivi e iniziative sul riposo notturno

GIORNATA MONDIALE DEL SONNO: obiettivi e iniziative sul riposo notturno

Scopri l'importanza del sonno per la salute

Tempo di lettura:  3 minuti

La Giornata Mondiale del Sonno, celebrata ogni anno il venerdì che precede l'equinozio di primavera si è tenuta il 14 marzo 2025. Sebbene la giornata sia già passata, il suo messaggio resta fondamentale: sensibilizzare sull'importanza del sonno per la salute e il benessere della persona.

Come si svolge nella giornata mondiale del sonno?

Questo evento è un'iniziativa della World Sleep Society, nata per promuovere la consapevolezza sui disturbi del sonno e sul loro impatto sulla qualità della vita. Ogni anno, questa giornata è dedicata a un tema specifico che mette in evidenza aspetti cruciali sul sonno e sul riposo notturno. In questa occasione, sono organizzati eventi, conferenze e campagne informative in tutto il mondo per educare sui benefici del riposo.

Perché il sonno è importante?

Dormire bene non è solo una questione di benessere ma di salute. Un sonno di qualità influisce sui molteplici aspetti della vita quotidiana: dalla concentrazione e produttività fino alla salute cardiovascolare e metabolica. 

La quantità ideale di sonno varia in base all'età:

  • Adulti (18-64 anni): 7-9 ore a notte
  • Anziani (65+ anni): 7-8 ore a notte
  • Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore a notte;
  • Bambini e neonati: 10-14 ore in base all'età.

Dormire meno ore di quelle raccomandate può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, obesità e depressione. Inoltre, la privazione del sonno influisce negativamente sul sistema immunitario, rendendo l'organismo più vulnerabile alle infezioni.

Polisonnografia per le apnee notturne

Uno dei disturbi più comuni e sottodiagnosticati legati al sonno è l'apnea ostruttiva del sonno (OSAS). Questa condizione si manifesta con pause respiratorie ripetute durante la notte, che riducono l'ossigenazione del sangue e disturbano il risposo.

Per diagnosticare le apnee notturne, il test di riferimento è la polisonnografia. Questo esame è eseguito in un laboratorio del sonno o a domicilio e registra diversi parametri fisiologici durante il riposo, tra cui:

  • Attività cerebrale (elettroencefalogramma);
  • Movimenti oculari;
  • Frequenza cardiaca;
  • Livelli di ossigeno nel sangue;
  • Movimenti respiratori.

La diagnosi precoce e il trattamento dell'OSAS sono essenziali per prevenire complicanze gravi come, ad esempio: ipertensione, ictus e insufficienza cardiaca. Nei casi più lievi i cambiamenti dello stile di vita, come la perdita di peso e l'adozione di posizioni corrette durante il sonno, possono migliorare la qualità della respirazione. Nei casi più gravi, può essere necessario l'uso della CPAP (ventilazione a pressione positiva continua) per mantenere le vie respiratorie aperte.


Psicologia del sonno, Ficca G. e Fabbri M., Ed. Franco Angeli, 2020.

Disturbi respiratori del sonno: Argomenti di pneumologia, Vernocchi S., Independent Publishing, 2023.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Amministrazione IRM
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.