Branca


Angiologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
Un paziente con le vene varicose sulle gambe.

Cos'è la visita angiologica?

La visita angiologica viene eseguita dal medico specialista in Angiologia e serve a valutare la salute del sistema vascolare, comprendendo i vasi sanguigni, venosi e linfatici, e le patologie correlate. Ad esempio, alcune patologie vascolari sono, ad esempio. aneurismi, insufficienza venosa e trombosi. In angiologia, un esame diagnostico fondamentale è l'ecodoppler delle vene del collo per la diagnosi del CCSVI.

La CCSVI (Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale) è una patologia che causa l’ostruzione di alcune vene del torace e del collo, il cui flusso sanguigno è diretto dalla testa al cuore. La conseguenza è un accumulo di sangue a livello sia del sistema nervoso centrale che midollare con conseguente ipossia, aumento del residuo dei cataboliti e della pressione, infiammazione delle vene interessate e dei tessuti adiacenti a queste.

È quindi importante la diagnosi esatta e precoce dell’insufficienza venosa cronica cerebrospinale così come è fondamentale un attento monitoraggio.


Quando sottoporsi a un visita angiologica?

La visita angiologica può essere indicata se il paziente presenta sintomi che possono far sospettare una problematica all' apparato vascolare come:
  • Dolore o crampi alle gambe: soprattutto durante attività fisica;
  • Gonfiore agli arti inferiori: può essere segno di insufficienza venosa o linfedema;
  • Vene varicose visibili: indicative di insufficienza venosa cronica;
  • Formicolii, intorpidimento o senso di pesantezza agli arti: spesso associati a problemi di circolazione;
  • Piaghe o ulcere che non guariscono: specie su piedi e gambe;
  • Colorazione anomala della pelle degli arti (pallore, macchie rosse o bluastre).

Questi sono alcuni dei sintomi che potrebbero essere associabili a delle condizioni patologiche del circolo venoso e arterioso. Tuttavia ci sono determinate categorie di soggetti che a causa del loro stato di salute, dovrebbero sottoporsi più frequentemente a una visita angiologica. In particolare, soggetti con storia familiare di malattie vascolari.

Come prenotare una visita angiologica Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Angiologia. 


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge la visita angiologica?

La visita angiologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui al paziente viene chiesto di descrivere i sintomi e, in generale, sono raccolte le informazioni sullo stato di salute generale e su eventuali fattori di rischio. Il medico effettua un esame obiettivo che può includere l'osservazione e la palpazione dei polsi arteriosi, la valutazione della pressione venosa e l'ispezione delle gambe per eventuali segni di insufficienza venosa o edema. Se necessario, la visita può essere completata da esami diagnostici specifici come l'EcoColorDoppler, che permette di visualizzare il flusso sanguigno e la struttura dei vasi. Altri test possono riguardare analisi di laboratorio.


Quanto dura una visita angiologica?

La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.


La visita prevede una preparazione preliminare?

Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.